Marsciano - Prende il via mercoledì 8 ottobre, con un evento presso la scuola primaria II Giugno di Monte Castello di Vibio, la sesta edizione di "Finestre", il Festival Internazionale di Teatro che nasce dalla collaborazione del Teatro Laboratorio Isola di Confine con l’Odin Teatret, la Regione Umbria e i Comuni di Marsciano, Monte Castello di Vibio, San Venanzo e Todi.

Fin dalla sua prima edizione il Festival ospita Eugenio Barba, fondatore e regista dell’Odin Teatret, uno dei più importanti maestri del teatro contemporaneo, che per il sesto anno consecutivo condurrà in occasione del Festival un seminario di tre giorni, unico in Italia, sull’arte dell’attore riservato a 30 partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Tema di questo seminario sarà “Danzare lo spettacolo” e si svolgerà presso il Centro Congressi La Serra a San Venanzo.

Novità di quest’anno è rappresentata dal coinvolgimento del Comune di Todi che nasce dalla collaborazione con il pittore Ugo Levita, che ha concesso al Festival l'utilizzo delle immagini di alcune sue opere.

Il Festival, che quest’anno ha come tema la “Comunità creativa”, si svolgerà dall'8 al 16 ottobre 2014 in diverse locations situate nei territori dei comuni interessati. L'evento clou del Festival si svolgerà sabato 11 ottobre alle 21.00 presso il Teatro Concordia di Marsciano, con una grande festa teatrale per celebrare i cinquanta anni di attività dell'Odin Teatret, alla quale parteciperanno tutti gli artisti che prenderanno parte al Festival insieme alla Junior Band di Spina e all'attrice inglese Julia Varley, da tanti anni una delle colonne portanti dell'Odin. In occasione dello spettacolo sarà proiettato il video "Volti del futuro… nel mio paese. Storia e incontri della banda di Pulcinella dall'Umbria alla Danimarca", documentario a cura di Chiara Crupi realizzato nel giugno di quest'anno in occasione dell'Holstebro Festuge, evento organizzato per il cinquantesimo anniversario dell'Odin Teatret, al quale Isola di Confine ha partecipato insieme alla Junior Band di Spina. Alla serata saranno presenti i Sindaci e gli Assessori dei Comuni organizzatori e lo scrittore e critico letterario Arnaldo Colasanti, Direttore Artistico-Culturale della Fondazione "Perugiassisi 2019".

Il Teatro Laboratorio Isola di Confine è diretto da Valerio Apice e Giulia Castellani, ha sede in Umbria dove da anni è impegnato con attività di formazione e con workshops e seminari dedicati alle arti performative.   “E' dal lavoro nelle scuole e nelle comunità della Media Valle del Tevere – spiega il direttore artistico del Festival Valerio Apice – che si può costruire sul territorio il senso profondo del mestiere teatrale inteso come apertura verso l'altro e verso la collettività. Questo Festival è testimonianza di questa impostazione e, partendo proprio da questa esperienza, è nostra intenzione individuare quanto prima, in collaborazione con tutte le istituzioni che ci sostengono, uno spazio fisico che dia riconoscibilità e una identità più marcata al nostro lavoro, portando, in questo spazio, anche l’espressività delle arti visive e rispondendo in questo modo ad una esigenza che nasce direttamente dalla comunità”.

Insieme al Festival riprendono anche i corsi per bambini a partire dal 12 ottobre e, sempre nei prossimi giorni, ripartirà anche il laboratorio teatrale Donne di scena. Tra i prossimi progetti del Teatro Laboratorio Isola di Confine anche la partecipazione, insieme alla Junior Band di Spina, alla marcia per la Pace Perugia-Assisi.  

Per consultare il programma del Festival e informazioni sulle attività formative del Teatro Laboratorio Isola di Confine è possibile visitare il sito www.isoladiconfine.it o chiamare il 349 7215545.

 

Condividi