Biologia delle staminali: all’Itis Volta lezione di Carlo Alberto Redi
(Avi News) – PERUGIA – “Come arriviamo sul pianeta e come lo lasciamo, ciò che mangiamo, come ci curiamo oppure come produciamo energia dipende sempre più dalla conoscenza della genetica e della biologia. Viviamo in un periodo non più connotato dalla chimica dell’Ottocento o dalla fisica del secolo scorso ma dalle scienze della vita. Per questo è cruciale trattare queste tematiche proprio a partire dalla scuola”. Così Carlo Alberto Redi, accademico, biologo e saggista di fama internazionale, ha introdotto stamani il corso di formazione ‘Hands on your Dna’, organizzato dall’Istituto tecnico tecnologico statale (Itts) ‘Alessandro Volta’ di Perugia.
Un incontro con attività teoriche e pratiche sulle tematiche della biologia delle cellule staminali e sintetica a cui hanno partecipato, in due diversi momenti, circa sessanta studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo chimico e altrettanti insegnanti di chimica, fisica e biologia, non solo dell’istituto, ma anche di altre scuole medie e medie superiori della provincia di Perugia.
Assistito da Manuela Monti, ricercatrice del Centro ricerche di medicina rigenerativa della Fondazione policlinico San Matteo di Pavia, il professore Redi ha spiegato con insistenza la centralità dei temi trattati. “Questo incontro con studenti e docenti – ha affermato – è stato fantastico. Un bel lavoro collettivo di formazione dei giovani. È ormai necessario che tutti abbiano un minimo di conoscenza su simili argomenti così da poter decidere, per esempio, in piena autonomia, liberi dalla propaganda, sull’utilizzo o meno degli ogm, sulla fecondazione eterologa o sui tipi di cura alternativa che ci vengono propinati”.
“L’approccio del professore – ha commentato Lorena Pini, docente dell’Itts Volta – non è stato dogmatico ma estremamente dialettico. Ciò ha molto stimolato i ragazzi, la loro curiosità e i loro interessi. Il corso ha inoltre permesso agli insegnanti di provare nuovi approcci metodologici didattici per affrontare queste tematiche che interessano continuamente la vita di tutti i giorni”. All’introduzione teorica hanno fatto quindi seguito operazioni di tipo manuale per la preparazione del Dna estratto da cellule della mucosa orale di ciascun partecipante.
“In queste situazioni – ha spiegato Redi – è bene non solo parlare ma informare anche grazie a immagini, filmati e soprattutto facendo test. A Pavia, dove insegno, per esempio, facciamo venire in laboratorio magistrati che magari devono emettere sentenze sapendo poco di certi aspetti o giornalisti che hanno il dovere di divulgare queste conoscenze. Oggi abbiamo preparato il nostro dna passando un piccolo spazzolino sulla mucosa ed estraendola in una provetta. Questa è una prova semplice ma che può avere infinite applicazioni forensi, dalla rintracciabilità della paternità a quella degli ogm”.
Le esperienze realizzate durante la formazione saranno successivamente riprodotte nelle classi così da allenare gli studenti al metodo scientifico. Incontri di formazione su temi scientifici proseguiranno, all’Itts Volta, anche nei prossimi mesi.
Nicola Torrini

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago