Terni. Vittorio Sgarbi, l’arte legge la natura
Terni - Vittorio Sgarbi ha chiuso, oggi presso la Biblioteca di Arpa Umbria a Terni, l’Open Day organizzato dall’Agenzia per presentare e promuovere le attività dedicate alla diffusione della cultura scientifica e ambientale per l’anno scolastico 2014/2015.
Nel pomeriggio il famoso critico d’arte ha illustrato, attraverso la proiezioni di alcune importanti opere pittoriche, lo sviluppo nel tempo del triangolo relazionale ambiente, paesaggio e cultura. E’ stato molto interessante e coinvolgente scoprire come, nei diversi secoli, gli artisti si sono cimentati con il tema della natura e dell’utilizzo che ne hanno fatto nelle proprie opere.
In Giorgione e Bellini il paesaggio esula dalla dimensione allegorica per assumere una sua valenza intrinseca. “Nel Romanticismo, invece la natura viene rappresentata in tutta la sua potenza e forza, esempio sono i dipinti di Friedrich. Nel Viandante sul mare di nebbia, infatti, un uomo ammira un mare in tempesta ma non ha paura, anzi ne rimane ammirato” .“Queste immagini ci danno il senso di come il paesaggio italiano esprima una visione arcadica mentre i pittori stranieri hanno una idea del paesaggio concettuale e assoluta”, ha spiegato Vittorio Sgarbi.
La lecture di Sgarbi è stata preceduta da un saluto non rituale del Direttore Generale di Arpa Umbria Svedo Piccioni: “Occasioni come questa di oggi sono importanti per poter promuovere la cultura e il rispetto dell’ambiente. Arpa, infatti, da anni, insieme al monitoraggio e alla salvaguardia dell’ambiente sta attuando una politica di diffusione della cultura ambientale come dimostra la realizzazione di una grande biblioteca, qui a Terni, in cui è stata dedicata un importante sezione al rapporto tra arte e natura”.
All’Open Day hanno partecipato numerosi studenti provenienti dal Liceo Scientifico Gandhi di Narni - che hanno presentato un cartone animato da loro realizzato sui risvolti determinati dalla conoscenza del DNA - e dall’Itt (Istituto tecnico tecnologico), dall’Istituto comprensivo Giovanni XXIII e della Scuola Leonardo Da Vinci/ O. Nucola di Terni che sono stati coinvolti in laboratori ed esperimenti.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago