Perugia. Sharper e Notte Green: in corso Cavour astronomia, giochi e ricercatori
Astronomia, giochi, improvvisazione teatrale e una venatura verde per la Notte Europea dei Ricercatori. Sharper, il progetto interregionale che venerdì 26 settembre coinvolge in contemporanea Perugia, Ancona e L'Aquila per far dialogare ricercatori e cittadini, incontra la Notte Green. In corso Cavour ci sarà spazio per lo Speaker's corner alle 21.30, dove i ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia spiegheranno in strada, in soli tre minuti, il succo del loro lavoro e le loro scoperte. Sempre in corso Cavour, alle 22.30, i ricercatori diventeranno artisti e si cimenteranno con le tecniche di improvvisazione teatrale per raccontare la propria ricerca.
E ancora: a Palazzo della Penna sarà possibile incontrare i "Soliti Ricercatori Ignoti", il confronto all'americana dove il pubblico sarà chiamato a riconoscere le identità dei protagonisti, attraverso domande e indizi. Subito prima, alle 17.30, riflettori puntati sul Latino ai tempi di internet: due letterate illustreranno la sfida di portare nel terzo millennio i testi antichi.
Subito dopo, invece, appuntamento al ristorante Nanà per "A cena con i ricercatori", la cena scientifica che permetterà di attraversa e scoprire le strade della sostenibilità ambientale e della salvaguardia della biodiversità. Per la prenotazione rivolgersi allo 075-5733571. Infine, dalle 21.30 alle 23.30, all'osservatorio astronomico di via Bonfigli, ci sarà Astronomia a Perugia a 450 anni dalla nascita di Galileo, le osservazioni della Luna, dei pianeti e delle stelle dalla stazione astronomica del dipartimento di Fisica.
European Run Night - Inoltre, c'è ancora tempo per iscriversi alla European Run Night, la prima gara podistica in notturna per le vie del centro storico ispirata alla passione e al lavoro dei ricercatori e aperta a tutti. Partenza alle 20.30 da piazza della Repubblica, per un percorso comprensivo di 6,9 chilometri.
Laboratori aperti - Laboratori aperti, per toccare con mano e vivere di persona l'esperienza della ricerca. In occasione di Sharper, la Notte europea dei ricercatori di venerdì 26 settembre, il dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia incanterà i visitatori di tutte le età con il Vulcano lab, la Camera pulita, le Immagini dai Nanomondi e il Laser nel cuore della materia. Chimica, Biologia e Biotecnologie, invece, aprirà le porte di Chimica, Colore ed Energia e del Molab: la chimica delle opere d'arte. Un viaggio nel mondo della ricerca, delle scoperte e nel lavoro dei ricercatori dell'Ateneo perugino.
L'evento - Sharper è un progetto interregionale che coinvolge tre città: Perugia, Ancona e L'Aquila dove si svolgeranno attività partire dal pomeriggio del 26 settembre fino a tarda notte.
L’evento si rivolge a tutti i cittadini che grazie a Sharper hanno l’occasione di confrontarsi con le sfide dell'innovazione e l’impatto della ricerca sulla società. Sharper si rivolge inoltre ai giovani studenti appassionati di scienza e tecnologia che desiderano conoscere il mondo della ricerca come possibile percorso professionale.
Il progetto – Sharper racconta il desiderio che accomuna ricercatori e cittadini di raggiungere risultati di eccellenza che migliorino la qualità della vita di ognuno. Sharper racconta le passioni comuni a ricercatori e pubblico e attraverso queste passioni crea un’occasione d’incontro e conoscenza del mondo della ricerca. La ricerca dell’eccellenza condivisa con tutti i cittadini è il filo conduttore di un nutrito programma di appuntamenti divulgativi che contemporaneamente di svolgeranno in tre città con collegamenti al mondo italiano e internazionale della ricerca. Un insieme di spettacoli, incontri e caffè scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali animati da ricercatori ed esperti comunicatori.
Sharper è un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Curie del programma Horizon 2020 ed è uno dei cinque progetti selezionati in Italia dalla Commissione. È coordinato da Psiquadro, che ha come partner l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN e Observa Scienza e Società.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago