Giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 11.30 presso la Sala Cutu, Teatro di Sacco, alla  presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Dott.ssa Maria Teresa Severini, presenta l’attività artistica 2014-2015.

Teatro di Sacco, infatti, per il 2014-15, grazie ad un’energia rinnovata e ad un’importante collaborazione privata, oltre a confermare gli ormai consolidati Laboratori (ben cinque!), punta su progetti significativi, in primis il ritorno di INDIZI, la storica rassegna della Sala Cutu, realizzata per il settore danza in collaborazione con Undercover Dance Company di Manuela Giulietti, che presenta interessanti proposte di teatro contemporaneo Italiano (con un occhio particolare ad un genere da troppo tempo ignorato, la commedia d’autore).

Gli appuntamenti della Stagione Indizi “Anno 0” ovvero l’arte della Commedia, quasi tutti pomeridiani, saranno dieci: la Stagione partirà domenica 9 novembre p.v. per concludersi a fine marzo 2015.

Si avvicenderanno novità italiane (una, Solo di Sabato prodotta proprio da Teatro di Sacco), spettacoli in bilico fra drammatica comicità e comica tragicità, un monologo “d’autore diverso”, uno spettacolo-concerto; addirittura si porterà ai nostri spettatori, oltre alla danza, lo sport: insomma ce ne sarà proprio per tutti i gusti e per tutti i tipi, in fatti da quest’anno scatterà la formula abbonamento con una formula assai conveniente.

Teatro di Sacco ha infatti organizzato la campagna abbonamenti grazie alla quale sarà possibile acquistare il pacchetto di tutti gli spettacoli a 80 euro anziché 135.

Tra i nomi presenti Daniele Timpano ed Elvira Frosini, per la prima volta a Perugia in Zombitudine; Claudia Campagnola, Marco Morandi, Carlotta Proietti, Matteo Vacca in una divertente commedia dal titolo Non c’è due senza te, Ciro Masella e Marco Brinzi in Gioco di Specchi e per la danza Sara Marinelli con Tre per thè.

Altra novità importante riguarda il rinnovo della propria location teatrale: la storica Sala Cutu, infatti, è stata riammodernata, con investimento in proprio della compagnia, con l’installazione di schienali, sedute e opportuni accorgimenti per migliorare l’acustica e l’illuminotecnica, necessari ad una migliore funzionalità e vivibilità del teatro e soprattutto finalizzati ad una migliore accoglienza del pubblico.

L’impegno di Teatro di Sacco è sempre rivolto alla realizzazione di spettacoli e produzioni di alta qualità grazie anche a quell’energia rinnovabile che si ritiene spendibile non solo sul fronte prettamente artistico. A tal proposito Teatro di Sacco essendo “impresa creativa” partecipa anche a progetti europei, nella fattispecie al programma quadro Europa Creativa nonché all’allestimento di produzioni di ampio respiro nelle quali sarà impegnata nel biennio 2015-2017, in collaborazione con Razmataz, società romana di distribuzione spettacoli, che da tempo si è segnalata per la qualità dei propri servizi.

A rendere possibile tutto ciò, oltre all’impegno quotidiano di tutto Teatro di Sacco, è stato l’avvento dello sponsor Banca Mediolanum, promotori di Perugia, che permetterà di realizzare questo impegnativo ed articolato programma, che vorremmo portasse Teatro di Sacco, impegnato su più fronti, a fare quel salto di qualità sul piano regionale e nazionale che è ormai traguardo indispensabile per la lunga storia di qualità e professionalità che lo caratterizza da ben 30 anni.

Va infine ricordato, infatti, che il 27 febbraio 2015 il Teatro di Sacco festeggerà il suo trentesimo compleanno e in quella occasione verranno organizzate, col patrocinio del Comune di Perugia, alcune particolari iniziative tese a valorizzare questo evento come momento di forte condivisione con la città di Perugia e con tutti i suoi concittadini.

 

Condividi