PERUGIA - All'ipogeo dei Volumni si è concluso il primo Festival del Documentario Storico  Archeologico Amatoriale organizzato dal  Gruppo  Archeologico Perusia dei Gruppi Archeologici d'Italia, in collaborazione con le associazioni Luigi Bonazzi, imgIn,  Star Light un planetario tra le dita, Radici di Pietra. L'evento ha avuto il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici per l'Umbria, Accademia di Belle Arti, Regione dell'Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia.

La giuria composta da Sandro Allegrini (giornalista), Nicola Bossi (giornalista), Franco Bozzi (storico),Giovanna Casagrande (storico, docente università degli studi di Perugia),Luana Cenciaioli (archeologico della soprintendenza archeologica), Domenico Coletti (storico dell'arte),Luigi Foglietti(giornalista),Giulio Fratticioli (fotografo),Lorenzo Lotito (giornalista),Umberto Maiorca (giornalista), Marco Nicolini (fotografo), Eleonora Sarri(giornalista), Davide Vasta (docente Accademia di Belle Arti) ha scelto vincitore il video "Le cave di Cusa" di Pietro Rindinella.

Al secondo posto parimerito "Storia di un pellegrinaggio" ricostruzione storica medievale del Gruppo Archeologico Umbro Marchigiano e " Voci di Pietra" di Paolo Paoloni. Al terzo posto pari merito "Viaggio nel Tempio" di Rossana Vinerba e "Il cielo di Dendera" di Simonetta Ercoli. 

Anche il premio della giuria popolare è andato al video "Le cave di Cusa" di Pietro Rindinella.

 

Il prossimo anno il festival prevederà oltre alla sezione amatori anche una sezione dedicata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori ed il tema sarà legato alla valorizzazione dei beni culturali della Regione Umbria.

Condividi