PANICALE - Giunto alla XVII edizione edizione il festival MUSICA INSIEME PANICALE, quest'anno si concentra sulla celebrazione del suo fondatore e direttore artistico storico, il Maestro Klaus Huber, che festeggia 90 anni.

Grande fermento nel pittoresco borgo che guarda il lago Trasimeno per l'organizzazione della rassegna e delle iniziative ideate a contorno: tour con degustazioni (Km Zero Tour) nelle aziende produttrici locali, menù speciali dedicati al grande compositore svizzero nei ristoranti del centro storico, visite in notturna delle bellezze di Panicale a seguire i concerti...

Una festa della musica collegata all'arte, alle bellezze paesaggistiche, ai sapori e ai saperi delle nostre terre, grazie anche al progetto Misura 3.1.3. finanziato dalla Regione Umbria e alla sinergia con le associazioni culturali panicalesi, l'Ufficio Info. , i ristoranti.

Un modo per scoprie pagine inedite della grande musica contemporanea (verranno infatti eseguite in prima assoluta diverse opere di giovani compositori e di Huber) e riascoltare pagine note, nei luoghi più suggestivi del Comune di Panicale.

L'apertura del 18 agosto, ore 19,30, alla Chiesa della Madonna della Sbarra, prevede l'esecuzione di VANITAS - Natura morta in un atto, del compositore Salvatore Sciarrino, che con tutta probabilità sarà presente all'evento.

Nove gli appuntamenti (dal 18 agosto al 1° settembre, sempre alle 19,30, tutti gli ingressi gratuiti) di questo cartellone ricchissimo e straordinario sotto diversi punti di vista, curato con assoluta competenza e passione dal direttore artistico prof. Joachim Steinheuer, musicologo e professore all'Università di Heidelberg.

Tanti gli artisti italiani e stranieri che hanno scelto programmi pensati per omaggiare il compositore Huber, cittadino onorario di Panicale dal 2004.

I repertori proposti spaziano dalla musica antica a quella dei nostri giorni e comprendono  opere letterarie di scrittori magistrali, quali Petrarca, R. L. Stevenson, Octavio Paz, W. Byrd, G.Grass ecc.

Particolare attenzione quindi alla contaminazione fertile e univerale tra il linguaggio della musica e quello della poesia, con il richiamo continuo ai temi cari agli artisti: l'amore, la vita, la morte, la fugacità del tempo.

Per bus/guida/degustazioni KMZeroTour: Info: 366 28 75 687
Per visite guidate in nottura (Panicale, uff. info. tur.): 348 74 31 759

CONCERTO DI APERTURA – il programma:
Lunedì 18 agosto, ore 19,30 – Panicale, Chiesa della Madonna della Sbarra

Vanitas – natura morta in un atto

di Salvatore Sciarrino

con Anna Maria Pammer, soprano

Verena Sennekamp, violoncello

Katharina Olivia Brandt, pianoforte

INGRESSO LIBERO

Condividi