NARNI - Parlavano serbo i primi allievi arrivati a Narni da Belgrado sabato 9 agosto con la docente Madlen Stokic per la quarta edizione degli International Masterclasses. Domenica l’accento prevalente era quello sardo, ma in serata è arrivata un’allieva della classe di canto direttamente da New York per movimentare la vivace babele linguistica e sonora che sta ormai prendendo piede nelle vie e nelle piazze di Narni.

L’Associazione Mozart Italia, sede di Terni, sta già lavorando a pieno ritmo in collaborazione con il Comune di Narni e con l’imprescindibile sostegno della Fondazione Carit per un’edizione che si preannuncia ricchissima di eventi, quasi raddoppiati rispetto allo scorso anno.

Già una trentina di studenti e 6 docenti hanno iniziato l’attività didattica in attesa della progressiva attivazione di tutti i corsi, quando gli allievi saranno 130 e i docenti 19. Per ora le lezioni riguardano il canto, con il Maestro Anais Lee, il corno, con il Maestro Konstantin Becker, il violino, con i Maestri Anna Pugliese e Madlen Stokic, la tromba con il Maestro Giuliano Sommerhalder e il violoncello con il Maestro David Eggert.

È stato completato nel Foyer del teatro Comunale Manini l’allestimento della mostra fotografica, creata dal Maestro liutaio Mathias Menanteau (la foto è allegata), che rimarrà aperta dal 12 al 24 agosto in concomitanza con i laboratori sull’arte della liuteria. Venerdì 15 agosto alle 20.30 nella Corte del Palazzo Comunale di Narni Mathias Menanteau sarà la nostra guida per il “Viaggio nei segreti della Liuteria”, un laboratorio spettacolo. La serata proseguirà alle 21.30 nello stesso luogo con il concerto “Danza di note nella sera di ferragosto”

Dal 13 agosto iniziano le prove del concerto “Incantesimo armonico” per orchestra da camera e il violino solista Elia Chiesa, previsto per sabato 16 agosto alle 21.30 al Santuario della Madonna del Ponte di Narni Scalo. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per il terzo centenario dal ritrovamento della Sacra Immagine della Madonna del Ponte.

Una graditissima sorpresa è stata l’offerta della rappresentante di una delle più antiche famiglie di Narni, la famiglia Stame, di utilizzare quello che è stato con semplicità definito “orto” (ma che in realtà ha tutto il fascino e l’atmosfera di un antico Hortus conclusus) e gli annessi locali per le prove degli allievi o le esibizioni estemporanee di ensemble e solisti negli spazi aperti e chiusi di Narni.

Si tratta di un altro importante tassello nella creazione di un rapporto sempre più radicato tra la città di Narni e l’Associazione Mozart Italia, sede di Terni, organizzatrice degli International Masterclasses.

Condividi