POSTIGNANO Sono quattro le iniziative a cui potranno partecipare tutti coloro che si troveranno al borgo medioevale di Postignano (PG) venerdì 8 e sabato 9 agosto prossimo!

L’8 agosto, dalle 17, si terranno due spettacoli in cui sia per i bambini, sia per gli adulti, il divertimento è assicurato:

una esibizione è con Messer Paridus, mago, cerusico, affabulatore, mentalista, dal titolo “Magiche Alchimie”;

e l’altra, è con Catherine Verhelst, compositrice pianista ed Hervé Tougeron, regista scenografo, dal titolo “Immagini e Suoni”.

Le due proposte, con ingresso gratuito, sono nell’ambito della manifestazione “Valnerina Itinerarte”, dedicata agli artisti di strada che si tiene nelle piazze e vicoli di alcune località della Valnerina dall’8 al 14 agosto 2014.

*****

Sabato 9 agosto prossimo, il cartellone “Un Castello all’orizzonte ”, organizzato dei due architetti napoletani, Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, che hanno restaurato la frazione del Comune di Sellano, offre:

dalle 10 alle 20, il Mercatino del Gusto, lungo le stradine del borgo. È una vetrina sui prodotti locali che aiutano ad approfondire la conoscenza dello straordinario territorio della Valnerina e della sua cultura materiale e immateriale.

Alle ore 18.30, nella Chiesa della Santissima Annunziata, un concerto con Midori Maruyama alla viola e Annalisa Cocciolo al pianoforte: proporranno al pubblico musiche di Schumann, Hindemith e Clarke.

Il concerto, in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole è con ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

*****

Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - un albergo “diffuso” - un ristorante/trattoria dove, la cucina semplice, l'attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime sono la sua filosofia - una sala conferenze - un centro servizi - l’antica chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento. Qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata – una biblioteca – alcune botteghe artigiane.

Entro il 2015, sarà ultimato anche il centro benessere.

Alla fine degli anni ’60, l’architetto americano Norman F. Carver definì il Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns”.

 

Informazioni al pubblico e prenotazioni:

per eventi, per gustare la cucina della trattoria La Casa Rosa, per soggiornare nelle camere del Relais

tel.  0743 788005  - info@castellodipostignano.it

www.castellodipostignano.it

Condividi