POSTIGNANO - Sabato 26 luglio 2014, alle ore 18.30, a Postignano (PG), nella Chiesa della SS. Annunziata, si terrà un concerto con la pianista Daniela Scaletti e la soprano Valentina Piovano.

Le due artiste eseguiranno musiche di G. Fauré, C. Debussy, E. Satie, F. Schubert, R. Strauss, Kurt Weil, A. Ramirez, F. P. Tosti, G. Donizetti.

 Il concerto, che si svolge nell’ambito della manifestazione “Un Castello all’orizzonte”, è a ingresso gratuito.

Daniela Scaletti ha conseguito il diploma accademico di II livello con indirizzo interpretativo in pianoforte cameristico con la votazione di 110 e lode sotto la guida del Prof. Angelo Pepicelli  presso l’Istituto di alta formazione musicale “G. Briccialdi” di Terni. Premiata con la borsa di studio “Inner Wheel” riservata ai migliori allievi dell’Istituto è inoltre risultata migliore diplomata dell’anno e pertanto vincitrice della borsa di studio e del concerto offerto dalla “Fondazione Secci”.

Ha integrato i propri studi musicali frequentando in qualità di allieva effettiva le masterclasses di liederistica con Irwin Gage, Elio ed Erik Battaglia, Dalton Baldwin e Roberto Abbondanza; di musica da camera con Dario De Rosa e Bruno Canino, esibendosi nei concerti finali.                                                                                                  

Si dedica in modo prevalente alla musica da camera, in varie formazioni, e in tal senso già svolge una qualificata attività concertistica, anche con lezioni-concerto, presso associazioni musicali sia in Italia che all’estero: tra le quali l’Associazione Filarmonica Umbra, l’Istituto Latino-Americano di Roma e il Festival Musicale Europeo di Rouen, Francia.

Ha vinto numerosi concorsi in duo con la pianista ternana Mariangela Pellicelli e con la stessa formazione ha frequentato il corso biennale tenuto dal Maestro B. Canino presso l’Accademia di Fiesole diplomandosi brillantemente.

Ha riscosso un grande successo il suo ultimo concerto con la "Messa Criolla" di A. Ramirez, eseguita a chiusura del Festival Villa Solomei tanto che verrà replicato il prossimo 7 settembre a Perugia per la Sagra Musicale Umbra.

Dal settembre 2014 sara' la pianista accompagnatrice del Coro Canticum Novum di Solomeo, diretto dal Maestro Fabio Ciofini.

Valentina Piovano, soprano lirico è nata a Terni. Ha conseguito  brillantemente il Diploma di Canto sotto la guida del mezzosoprano Ambra Vespasiani presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “Giulio Briccialdi” di Terni, dove ha ottenuto successivamente anche il Diploma Triennale di perfezionamento in canto barocco con i docenti Marinella Pennicchi (interpretazione e vocalità barocca), Gioia Filocamo (Notazione antica), Fabio Ciofini (Teoria e pratica del Basso Continuo) e  Gabriele Catalucci (Fonti).

Già nel corso dei primi anni di studio, risulta vincitrice della borsa di studio “Inner Wheel” destinata ai tre migliori allievi dell’Istituto ed è indicata da Bruno Canino come migliore allieva del corso di Musica da Camera da lui tenuto, esibendosi presso il prestigioso teatro “Flavio Vespasiano” di Rieti.  Contemporaneamente ha perfezionato il repertorio operistico sotto la guida del maestro Lajos Kozma. Negli anni 2004-2005 ha frequentato, diplomandosi col massimo dei voti, il corso biennale di perfezionamento per cantanti e pianisti accompagnatori diretto e tenuto dal M° Elio Battaglia.

Nell’agosto del 2005, vincitrice del Concorso Internazionale a Ruoli Lirici “Rome Festival”, debutta nel ruolo di Despina nel “Così fan Tutte” di Mozart ed ottiene, per le sue qualità sceniche e vocali, la menzione d’onore.

Ha frequentato il Biennio Superiore del Corso di Laurea in Discipline Musicali (Canto) presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, sotto la guida del soprano Marta Taddei, laureandosi nel febbraio 2010 con il massimo dei voti.

Ha approfondito lo studio del repertorio cameristico con importanti docenti quali S. Kramer e I. Galgani, R. Abbondanza, Bruno Canino, Irwinw Gage ed Ester de Bross, Elio Battaglia, Lucio Gallo, Erik Battaglia ed il repertorio contemporaneo sotto la guida del Soprano Liliana Poli e del M° Mauro Ceccanti.

Vincitrice di audizione, nell’agosto 2010, ha tenuto una serie di concerti con l’orchestra da camera “C.A. Mussinelli” diretta dal M° Piero Papini per il Circolo Catalani di Lucca sotto la direzione artistica del dott. Roberto Del Nista.

Si è perfezionata presso l’Accademia Lirica Internazionale “Katia Ricciarelli” sotto la guida del soprano Katia Ricciarelli e del tenore Francesco Zingariello.

Ha sostenuto i ruoli di Gretel nell’“Hansel e Gretel” di Humperdinck; Despina nel “Così fan tutte” di Mozart; Donna Anna in “Don Giovanni” di Mozart;  Susanna e Contessa in “Nozze di Figaro”; Adina ne “L’Elisir d’amore” di Donizetti (ultime recite luglio 2011 con la regia di Katia Ricciarelli); Rita in “Rita ou le mari battu” di Donizetti; Cabri ne “La Betulia liberata” di Mozart; Annina e Flora ne “La Traviata” di G. Verdi; Micaela e Frasquita in “Carmen” di G. Bizet;Musetta (Luglio 2009) e Mimì (Marzo 2009, settembre 2010) in “Bohème” di Puccini; La Sacerdotessa in “Aida” di Verdi; Anna nel “Nabucco” di Verdi;Suor Genovieffa e Suor Infermiera in “Suor Angelica” di Puccini; Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” (Tuscia opera festival febbraio 2011); Norina nel “Don Pasquale” di Donizetti; Gilda nel “Rigoletto” di G.Verdi (2011- estate Romana, Teatro V.Pamphili). Dorinda ne “Il pastor fido” di Haendel; Larinda in “Larinda e Vanesio”di Hasse, (con una produzione che ha partecipato anche al 4° Festival de Musique Européenne a Rouen in rappresentanza dell’Italia); Serpina ne “La serva padrona” di Pergolesi e Livietta in “Livietta e Tracollo”; Eugenia ne “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi; Il Pastore in “Ah, troppo è ver” di Stradella con l’Orchestra Sinfonica di Savona Dir. Marco Balderi (Dicembre 2006); Magda ne “La Rondine” di G. Pucccini (Teatro Vespasiano Rieti , dicembre 2012).

Nel repertorio sacro ha cantato in qualità di solista Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Messa dell’Incoronazione di Mozart, Oratorio di natale di Saint Saens, Stabat Mater di Pergolesi, Petite Messe Solemnelle di Rossini, Stabat Mater di Rossini, Messa K235e detta “Così fan tutte” , mottetto Exultate Jubilate di Mozart etc.

Si esibisce regolarmente in recitals e concerti con un vastissimo repertorio in sette lingue diverse.

*****

La manifestazione di Postignano “Un Castello all’orizzonte 2014” gode del Patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Sellano e del Comune di Monteleone di Spoleto.

 Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - un albergo “diffuso” - un ristorante/trattoria dove, la cucina semplice, l'attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime sono la sua filosofia - una sala conferenze - un centro servizi - l’antica chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento. Qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata – una biblioteca – alcune botteghe artigiane.

Entro il 2015, sarà ultimato anche il centro benessere.

Alla fine degli anni ’60, l’architetto americano Norman F. Carver definì il Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns”.

Informazioni al pubblico e prenotazioni:

per eventi, per gustare la cucina della trattoria La Casa Rosa, per soggiornare nelle camere del Relais

tel.  0743 788005  - info@castellodipostignano.it

www.castellodipostignano.it

 

 

 

 

 

Condividi