GUBBIO - Un cartellone di eventi in cui la qualità è sempre l’elemento dominante,  in programma dal 15 al 26 agosto, con un’appendice il 3 settembre, caratterizza la 13.esima edizione di “GUBBIO NO BORDERS”, presentata ieri mattina in conferenza stampa in Comune, con  il sindaco Filippo Mario Stirati, l’assessore alla cultura Augusto Ancillotti, il direttore responsabile del festival Luigi Filippini, affiancato da Raniero Regni e Sanio Panfili, componenti del gruppo di lavoro.

Vari i soggetti pubblici e privati che hanno dato la propria adesione, tra enti e sponsor, per dare continuità ad una kermesse che, nonostante difficoltà logistico-economiche, ha saputo mantenere il proprio rapporto con un pubblico affezionato, in un periodo estivo in cui la città ha maggiormente bisogno di iniziative. Il sindaco Filippo Mario Stirati ha sottolineato come in momenti di ristrettezza dal punto di vista delle risorse finanziarie, occorre puntare sulla capacità di valorizzare proposte credibili e culturalmente valide, come “Gubbio No Borders”.

Dal canto suo, l’assessore Ancillotti, forte della ‘militanza’ di studioso di Gubbio e delle Tavole Eugubine da oltre 30 anni, ha ribadito come la città, con le sue ricchezze e valori, non deve inventarsi niente ma solo essere capace di trovare uno spazio di espressione adeguata, sia in termini di promozione che di attrazione turistica.

Raniero Regni, nel sottolineare l’importanza della pluralità dei linguaggi, ha illustrato il ‘Festival dell’educazione’ che fa parte integrante di “Gubbio No Borders”, con un ciclo di incontri dedicati alla storia dell’arte, alla religione, alla filosofia, alla letteratura, con nomi di esperti e temi di approfondimento:  Luana Cenciaioli della Soprintendenza  parlerà della Guastuglia romana, Piegiorgio Giacchè della ‘religione aperta’ di Aldo Capitini, Paolo Perticari e Paolo Casarin tratteranno di filosofia ‘for children’ presentando il libro

“L’uccello filosofia’ di Deleuze, infine lo sceneggiatore Beppe Tosco introdurrà i segreti e i trucchi del narrare comico. Il direttore Luigi Filippini, nel ringraziare quanti hanno assicurato il proprio contributo per la migliore riuscita dell’iniziativa, ha ribadito il grande impegno organizzativo e l’apertura del festival a proposte capaci di incontrare gusti differenti del pubblico.

Questo il programma dei concerti:

-    15 AGOSTO  -  “IL SOLE NASCERA’ “NEW TROLLS TRIBUTE” ,  con Giorgio Ricci,  Cesare Gambini, arrangiamenti e direzione  Giovanni Sannipoli

-    17 AGOSTO -  “ Questa sera Paiella per tutti”  di e con MAX PAIELLA

-   19 AGOSTO   “ THE LADY SINGS THE BLUES”  PATRIZIA CONTE  quintet,  Patrizia Conte voce,  Andrea Pozza piano, Aldo Zunino contrabbasso,  Massimo Caracca batteria, Marco Brioschi tromba e flicorno

-   21 AGOSTO  - “ SOUND ZERO”  GEGE’ TELESFORO quartet,  Gegè Telesforo voce e percussioni, Domenico Sanna  piano acustico ed elettrico, Giuseppe Bassi contrabbasso, Roberto Pistolesi batteria                      

-     25 AGOSTO  -  QUINTORIGO “ EXPERIENCE”  concerto per i 70 anni dalla nascita di  Jimmy Hendrix

-    3 SETTEMBRE    -    DODI BATTAGLIA   in lezione concerto, presenta Maurizio Ceccarelli.

I concerti si terranno presso il Teatro Romano di Gubbio con inizio alle ore 21,30,  tranne quello del 3 settembre previsto a San Pietro ex  Refettorio.

Condividi