(di Paolo Petroni) (ANSA) - SPOLETO - Chiusura ricca e con tanti appuntamenti, questo week end, per il Festival di Spoleto, con al centro la Paul Taylor Dance Company al Teatro romano e lo spettacolo-musical di Christoph Marthaler ''King Size'' al Teatro San Niccolo' e poi, a calare il sipario, il tradizionale Concerto in Piazza Duomo, domenica sera dedicato questi'anno alla grande musica dei musical americani.

 Naturalmente c'e' molto altro, specie per chi ama la prosa, da  ''4,48 Psychosis'' di Sarah Kane con Micaela Esdra e regia di Walter Pagliaro a San Salvatore a ''Quai Ouest'' di Bernard-Marie Kolte's con regia di Paolo Magelli al Teatro Nuovo.

La Paul Taylor Dance Company, nell'ambito del suo 2014 Diamond Anniversary Tour, celebra i 60 anni di carriera di Taylor, uno dei piu' grandi coreografi viventi, fondatore e icona della modern dance americana. La compagnia presenta due diversi programmi le sere di venerdi' 11 e sabato 12: il primo propone Airs, perfetta armonia di danza e di musica, poi American Dreamer, una evocazione dell'America del XIX secolo, e Piazzolla Caldera, uno sguardo al cuore del tango.

Quest'utima spettacolare coreografia sara' ripresa anche sabato, con Mercuric Tidings, una danza che ''crea musica visiva'' rispecchiando l'essenza della musica di Schubert, e Dust, creazione del 1977 che lo stesso Paul Taylor ha definito ''un'ode a quella umanita' colpita da afflizioni''.

Sempre sabato, il pomeriggio, al Teatro San Nicolo', debutta ''King Size - Variazioni enarmoniche'' con la regia di Christoph Marthaler in scena anche domenica: in una stanza d'albergo una coppia sta cercando di dormire mentre scopre che i propri sogni e il proprio letto sono entrambi troppo grandi, il tutto sull'onda di tanta musica classica e lirica, da Schumann e Dowland, da Wagner a Mozart, arrivando ai The Kinks e i Jackson Five. 

L'ormai classico testo della Kane, prova intensa per un'attrice, vedra' l'impegno e la qualita' della Eesdra piena di rabbia e amore per il teatro, mentre il testo di Koltes e' un grande, graffiante, tragico affresco che annuncia inequivocabilmente la fine della nostra cultura e della nostra civilta'. 

Il programma di Spoleto propone poi , domani  e sabato giornate dedicate alla retrospettiva De Sica ieri, oggi, per sempre, organizzata dall'Associazione Vittorio De Sica, una rassegna-maratona di 10 film, una tavola rotonda e prestigiose testimonianze a 40 anni dalla scomparsa del grande attore e regista. Durante la due giorni verra' presentato inoltre un soggetto inedito firmato da Vittorio De Sica dal titolo ''Mammina'' ritrovato nell'archivio di famiglia.

Condividi