ARType - Archetipi della videoarte contemporanea
SPOLETO- Sabato 5 luglio alle ore 16 Palazzo Collicola Arti Visive e l’Officina d’Arte&Tessuti di Spoleto, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, presentano “ARType - Archetipi della videoarte contemporanea”, una iniziativa nata nel 2013 come emanazione del progetto “Videoart Yearbook - Annuario della videoarte italiana” promosso dal Dipartimento delle Arti dell’Ateneo bolognese a partire dal 2006.
ARType (neologismo che tiene conto dei due termini “arte + archetipo” nella loro variante anglofona) è un progetto curatoriale che propone temi e chiavi di lettura trasversali utili a comprendere la videoarte contemporanea. Il gruppo di ricerca ha individuato sei archetipi –il rito, il gioco, il territorio, il gesto, il viaggio, il Sé – ovvero sei elementi primordiali della cultura umana da osservare attraverso lo sguardo della videoarte, nella convinzione che il linguaggio sperimentale del video d’artista rappresenti una via d’accesso privilegiata per osservare la complessità degli assetti antropologici nel mondo d’oggi.
Le forme archetipali dell’esistenza umana plasmano infatti le sfere dell’ordinario; condizionano le abitudini, influenzano gli atteggiamenti, i piccoli gesti quotidiani. E tutto ciò accade perché gli archetipi sono forme originali – arché/týpos –, manifestazioni ancestrali dell’immaginario simbolico, espressioni dell’inconscio collettivo radicate negli spazi reconditi del sé, che reiterano se stesse all’infinito.
Destino dell’arte è infrangere questa monotona sequenza. Gli artisti, da sempre, si sono fatti interpreti di una “visione” ed a ciò non si sottrae quell’ampia compagine di sperimentatori che opera attraverso il linguaggio del video, il mezzo espressivo che per vocazione tende a scardinare i meccanismi ordinari dell’assuefazione visiva.
Con questo appuntamento con la videoarte l’Officina d’Arte&Tessuti rafforza ulteriormente il suo intento di tessere una rete sempre più fitta e prolifera di collaborazioni e sinergie tra ambiti disciplinari ed espressioni artistiche differenti, in un dialogo costante fra tradizione e contemporaneità.Dopo il successo riscontrato nel marzo 2013 con la video installazione “Fai la cosa giusta” dell’artista Giovanna Ricotta, dopo la personale della fiberartist Lydia Predominato (nel luglio 2013) che pure utilizza la videoarte nel suo lavoro, la titolare della galleria spoletina ha pensato di proporre Spoleto come nucleo nell’Italia centrale per la diffusione e conoscenza di questo particolare linguaggio espressivo, una vocazione che Spoleto, vetrina culturale d’eccellenza nel panorama internazionale, non poteva mancare di accogliere e nobilitare a sua volta. Questo si è reso possibile anche grazie alla disponibilità e sensibilità del Direttore di Palazzo Collicola Gianluca Marziani.
Gli artisti:Aldo Giannotti & Markus Hofer, Alessandra Caccia, Angelo Sarleti, Audrey Coïaniz, Basmati, Bianco Valente, Botto & Bruno, Bruno Muzzolini, Christian Niccoli, Danilo Torre, Davide Bertocchi, Debora Vrizzi, Diego Zuelli, Donato Sansone, Enrico Bressan, FilippoBerta, Gabriele Picco, Giovanna Ricotta, Giovanni Kronenberg, Karin Andersen, Kensuke Koike, Luca Coclite, Marcantonio Lunardi, Marco Morandi, Massimiliano Nazzi, Michael Fliri, Michela Formenti, Natalia Saurin, Rebecca Agnes, Riccardo Benassi, Sergia Avveduti, Silvia Camporesi, Stefano Cagol, T-Yong Chung, Virgilio Villoresi, Virginia Mori.
Scheda tecnica
Promozione e organizzazione: Galleria “Officina d’Arte&Tessuti” – Via Plinio il Giovane 6-8, 06049 Spoleto (PG)
In collaborazione con: Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna – Dipartimento delle Arti - Videoart Yearbook
Curatori: Silvia Grandi e Paolo Granata
Dove:Palazzo Collicola Arti Visive - Piazza Collicola –Spoleto –5/13 luglio 2014
Officina d’Arte&Tessuti – Via Plinio il Giovane 6-8, Spoleto – 14/27 luglio 2014
Orario: la visione in galleria si effettua a richiesta, ad esclusione di lunedì e martedì
Inaugurazione: sabato 5 luglio 2014 ore 16 – Palazzo Collicola

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago