AMELIA – Oggi e domani Amelia ospita il XXX Campionato Nazionale di Tiro con la Balestra Antica da Banco LITAB, organizzata dalla Compagnia Gruppo Armata Medievale “Città di Amelia” in collaborazione col Comune.

Vi partecipano le Compagnie che rappresentano le città di Chioggia, Prarostino, Ventimiglia, Volterra, Assisi, Norcia, Pisa, Lucca, Gualdo Tadino, Terra del Sole (Castrocaro Terme), Iglesias, Montefalco ed Amelia, coinvolgendo quindi le regioni del Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Sardegna Emilia Romagna ed ovviamente Umbria.

Generalmente ciascuna Compagnia porta al suo seguito una rappresentanza di quello che ciascuna città propone in fatto di rievocazioni storiche che abbracciano i vari secoli del Medioevo e del Rinascimento: possono essere semplici figuranti, ma spesso sono gruppi di sbandieratori, musici, giocolieri ed altro ancora. Quindi saranno rappresentate manifestazioni come il Calendimaggio di Assisi, come del Palio della Marcigliana di Chioggia, come di Volterra 1398, il nostro Palio dei Colombi ispirato agli Statuti cittadini del 1346 e molto altro.

I balestrieri in gara saranno 156, 12 divisi per le 13 Compagnie gareggianti, ma ogni Compagnia porta anche delle riserve, che generalmente sono 3, per un totale di 15 atleti per ogni Compagnia.

Interverranno dei costumanti per ogni Città rappresentata, circa una ventina ogni gruppo. Il corteggio di ingresso al campo di gara vedrà circa 450-500 figuranti suddivisi per ogni Città. Le Città si presenteranno in ordine alfabetico, eccezion fatta per la Città della Compagnia che organizza la gara, che si presenterà per ultima.

Il 22 giugno, tra le prove del mattino e la gara del pomeriggio, voleranno in P.zza Unità d’Italia oltre 600 verrette (le frecce dei balestrieri), che dovranno colpire 13 bersagli per la gara a squadre ed uno per la gara individuale.

Il 21 ci sarà un prologo con il “Campione” ed il “Maestro d’Arme” di ogni Compagnia, che gareggeranno per stabilire il migliore e quindi voleranno 52 verrette.

E’ previsto un movimento di un migliaio di persone in Città nelle due giornate.

La Città è stata coinvolta per predisporre la migliore accoglienza ai visitatori e per presentare il meglio che essa ha da offrire in questa importante "vetrina", dalla cultura alle eccellenze dell'enogastronomia locale.

Condividi