A Spello è arrivata l’ora delle infiorate. Sabato ore 12: le strade chiudono al traffico, gli infioratori allestiscono le strutture protettive e portano cartoni di petali separati per colore. Entro il primo pomeriggio alcuni cominceranno ad incollare o a disegnare i bozzetti sull’asfalto… in un crescendo di attività ed emozioni che accompagneranno spellani e visitatori fino all’emozionante notte dei fiori del sabato del Corpus Domini…

Per chi vorrà tirar fino all’alba, per vedere compiute queste opere d’arte, le iniziative per restare svegli non mancheranno. Durante la veglia notturna, infatti, i musei, le mostre, i negozi e i bar resteranno aperti tutta la notte, per accogliere i visitatori e accompagnarli piacevolmente lungo tutto il percorso delle infiorate, quasi due chilometri da Porta Consolare al belvedere. Chi volesse potrà partecipare attivamente ai lavori e provare l’esperienza di inginocchiarsi a terra insieme agli infioratori per comporre i tappeti floreali o aiutare nelle ultime operazioni di “capatura” dei fiori.

Per l’occasione inoltre, dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, anche la Pinacoteca Civica di Spello apre in notturna (dalle ore 22,00 alle 01,00) e il Comune, in collaborazione con Sistema Museo, organizza due suggestive visite guidate ai siti d’arte della città lungo il percorso dei quadri e dei tappeti floreali per gruppi di massimo 50 persone a visita: una il sabato sera alle ore 21 e una la domenica alle ore 6,30, con partenza dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Informazioni e prenotazioni: 0742-301497, 0742-300034-39.

Proseguiranno dal sabato alla domenica anche la mostra al museo delle Infiorate, la mostra fotografica storica a cura del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum, la mostra di ricamo floreale e la  mostra mercato di florovivasimo allestita nei giardini pubblici. Nel percorso vale la pena di alzare anche gli occhi ogni tanto e addentrarsi in qualche vicolo per ammirare gli allestimenti floreali di “Finestre, balconi e vicoli fioriti”,

Anche quest’anno sono circa 50 i gruppi di infioratori iscritti al 53esimo concorso Le Infiorate di Spello 2014, ma lungo le vie di Spello non mancheranno tappeti e decorazioni estemporanee che, anche se fuori concorso, regaleranno continuità e colore al tradizionale percorso delle Infiorate, che copre quasi due chilometri di strada. Ciò che continua a colpire è che all’evento, insieme ai più anziani che tramandano da anni con passione questa tradizione, partecipano quasi 400 bambini e tante persone giovani, uomini e donne che da mesi sono impegnati per raccogliere, selezionare e “capare” i fiori nelle cantine del centro storico in ogni momento libero della giornata.

La domenica mattina entro le otto le opere saranno completate e dopo le valutazioni della giuria, durante la processione del Corpus Domini il Vescovo le calpesterà, ricordando il senso effimero della loro bellezza e chiudendo un’esperienza di altissimo valore umano e religioso.  Le opere resteranno visibili fino al tardo pomeriggio della domenica, quando si svolgeranno le premiazioni del 53esimo concorso delle infiorate di Spello, nel palco allestito nel panoramico parcheggio di Sant’Andrea (area adiacente alla ProLoco-Iat Spello).

Condividi