Un viaggio nel tempo alla scoperta di episodi delle memoria storica e delle radici culturali del territorio marscianese. È questo quello che Marsciano offrirà a residenti e turisti nel pomeriggio di sabato 21 giugno in occasione della Festa di san Giovanni - Palio delle Botti 2014.  “Itinerandom”, questo il nome dell’iniziativa promossa nell’ambito del Quadro strategico di valorizzazione dei centri storici del comune di Marsciano, prenderà il via alle ore 16.30 da piazza K. Marx e si snoderà in diverse tappe. Alle ore 17.00 presso il Tabacchificio, con la rievocazione delle storie di donne e uomini che hanno lavorato presso questa struttura oggi dismessa. Quindi alle 17.45 si ritornerà in piazza Marx, già piazza del Mercato, presso la quale si svolge gran parte del mercato storico del lunedì. Qui si farà la conoscenza dello Statuto del Comune di Marsciano del 1531 e delle norme che regolavano proprio il mercato. Alle 18.30 ci si sposterà in piazza san Giovanni, dove s’affaccia la Chiesa parrocchiale, per rievocare il tempo della sua costruzione.

Itinerandom si concluderà alle ore 19.00 con un evento speciale. Palazzo Pietromarchi, dal 2004 sede del Museo dinamico del Laterizio e delle terrecotte, farà da cornice alla celebrazione di un “Matrimonio a Palazzo”. L’iniziativa, con la messa in scena, già a partire dalle ore 15.30, di matrimoni e la rievocazione di un matrimonio d’epoca nelle sale di palazzo Pietromarchi, è tesa, tra l’altro, a pubblicizzare la possibilità di celebrare matrimoni civili in 5 sale del palazzo che ospita il Museo cittadino. Il Comune di Marsciano, infatti, lo scorso marzo, ha esteso alle sale del Camino, dell’Affresco, dello Statuto, della Contessa e Vallerani la qualifica di sale comunali per la celebrazione di matrimoni civili, andando in questo modo incontro alla crescente richiesta di effettuare tali celebrazioni in residenze storiche. Tutti coloro che parteciperanno all’evento potranno vivere l’atmosfera suggestiva che contraddistingue il giorno del “sì”. Musiche, fiori, confetti e un  brindisi per condividere la gioia e la felicità di un giorno davvero speciale, in una cornice insolita ma affascinante, costruita nel Trecento dalla famiglia dei conti Bulgarelli di Marsciano.

La festa nel centro di Marsciano proseguirà alle ore 21.30 con il grande corteo storico composto da figuranti di Marsciano, Rotecastello, Fratta Todina, Collazzone e Monte Castello di Vibio.

Condividi