Scuola/ Successo per il progetto integrato tra anziani e ragazzi con disabilità
PERUGIA - Con un momento conviviale, che si è tenuto giovedì 5 giugno presso il centro diurno il "Girasole" a San Mariano, il Consorzio Auriga e l'ITTS "Alessandro Volta" di Perugia hanno voluto sancire il successo del percorso integrato che ha visto protagonisti alcuni ragazzi con disabilità dell'istituto e gli ospiti del centro diurno. Un progetto volto a sviluppare nei studenti coinvolti delle meta-competenze (autonomia, problem solving, adattamento ai cambiamenti, gestione stress, processualizzare , ecc.) che all'interno della classe hanno avuto difficoltà a mostrare e interpretare. Si è trattato quindi di un lavoro che ha integrato quello scolastico in un contesto extrascolastico.
L’intergenerazionalità è diventata un fattore strategico all’interno dell’intero progetto, proprio perché le dimensioni relazionali sono riuscite a favorire una crescita concreta nei ragazzi e hanno garantito una presa in carico “terapeutica” da parte degli ospiti che si sono sentiti “responsabili” degli stessi studenti. Ragazzi e anziani sono entrati in simbiosi, attraverso una serie di sedute di musicoterapia e l'arteterapia, che sono state immortalate attraverso foto e video e poi riproposte nel contesto dell'incontro conviviale finale.
"E' stata un'esperienza molto bella - ci tiene a precisare la Presidente della Cooperativa Nuova Dimensione, Edi Cicchi - che ha messo insieme generazioni diverse ed ha saputo far emergere il meglio di ognuno. Nelle nostre strutture, puntiamo molto a relazionare i nostri ospiti con il mondo esterno e il progetto con i ragazzi dell'istituto "Alessandro Volta" è sicuramente da ripetere".
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, infatti, sono in programma una nuova serie di incontri, che vedranno ospiti e studenti interagire anche attraverso attività di tipo manuale. "Il percorso continuerà - dichiara la coordinatrice del settore animazione del centro diurno il Girasole, Silvia Rosati - con l'introduzione della psicomotricità, l'utilizzo dell'argilla e lo sviluppo di alcune tecniche di cucina. Crediamo in questo binomio e ci impegneremo per renderlo anche più funzionale ed interessante".
Soddisfatto dell'esperienza e dei risultati ottenuto anche il corpo docenti dell'istituto "Alessandro Volta". "Sono rimasto molto colpito - ammette il Prof. Simone Casucci - per come hanno reagito i ragazzi, riuscendo ad evidenziare dei miglioramenti, anche a livello relazionale, mai mostrati nello stesso ambito scolastico". L'incontro tra studenti e anziani si è concluso con un ricco e gustoso pranzo all'aperto: il modo migliore per stare ancora insieme e per darsi l'arrivederci.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago