PERUGIA - Sono stati premiati dal questore con un attestato di benemerenza alcuni studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che nel corso dell'anno scolastico 2013/2014 si sono distinti "con gesti di altruismo e comportamenti solidali, ovvero nel farsi interpreti o portavoce dei bisogni dei propri compagni, perorandone i diritti".

La questura di Perugia ha proposto l'iniziativa collegandola al piu' ampio progetto di educazione alla legalita' "in modo da  mettere in luce quei comportamenti positivi come l'impegno sociale e la solidarieta' - e' detto in una nota della stessa questura perugina - che solitamente la cronaca ignora, espressione di valori che sicuramente consentono ai giovani di diventare protagonisti virtuosi del proprio processo di crescita, sensibili ai bisogni dei piu' deboli e consapevoli delle problematiche sempre piu' complesse della societa' moderna, tra cui quelle legate alla sicurezza".

I destinatari del riconoscimento sono stati individuati con la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale e degli  operatori del mondo scolastico.

E' importante l'intesa sinergica tra le istituzioni – si sottolinea nella nota - per cercare di elaborare insieme una risposta al disagio giovanile, che puo' sfociare talvolta in comportamenti violenti come il bullismo, favoriti non poco da atteggiamenti negativi come il disimpegno e l'indifferenza. La cerimonia di premiazione si e' svolta in questura. Presenti anche il sottosegretario al ministero dell'Interno Gianpiero Bocci, il prefetto Antonio Reppucci e la professoressa Rosella Carroli, in rappresentanza dell'Ufficio scolastico Regionale dell'Umbria.

Il sottosegretario Bocci rivolgendosi alla giovane platea ha voluto sottolineare - e' detto ancora nella nota - l'importanza della polizia di Stato ed il valore dei poliziotti che vanno considerati degli amici e delle persone su cui poter sempre contare. Il prefetto si e' complimentato con il questore per l'iniziativa che ha permesso di portare una ventata di ottimismo in un contesto sociale dove si parla sempre di cronaca nera. Inoltre ha ribadito che il gesto di altruismo e di solidarieta' da parte di ognuno di noi nei confronti del prossimo puo' contribuire a costruire una societa' civile piu' democratica.

Questi i premiati: gli alunni della classe II C della scuola Pprimaria dell'Istituto comprensivo "G.Ferraris" di Spello; Terbagou Belhadj dell'Istituto istruzione statale "Leonardo da Vinci" di Umbertide; Marco Landrini del Liceo scientifico statale "G. Marconi" di Foligno.

I ragazzi sono stati premiati con un buono acquisto per libri e materiale didattico ed e' stata consegnata loro una pergamena di riconoscimento.

I 20 bambini della scuola primaria, accompagnati dalle loro insegnanti e dal dirigente scolastico hanno potuto provare in questa occasione anche l'esperienza di un viaggio a bordo dell'autobus della polizia, che li ha accompagnati dalla loro scuola fino alla questura.

Condividi