TERNI - Iniziato mercoledì 15 maggio, il Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande” è attualmente nella fase della prima prova eliminatoria.

I partecipanti effettivi, rispetto ai 120 iscritti, sono 68, un numero che, pur soggetto a una flessione fisiologica tipica per concorsi musicali di così alto profilo, resta comunque assai elevato. L'elenco dei candidati impegnati in questa prima fase di concorso è già disponibile sul sito www.concorsocasagrande.org.

 

Ieri sera, nella Sala Consiliare di Palazzo Spada a Terni, si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione del Concorso. I concorrenti sono stati accolti dal Sindaco Leopoldo Di Girolamo, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Terni Simone Guerra e dall’Assessore alla Cultura della Provincia Stefania Cherubini, dal Presidente Onorario della Fondazione “Alessandro Casagrande”, Marina Casagrande, e dal Presidente attualmente in carica, Elena Benucci. Presenti le rappresentanze degli altri enti sostenitori, il Comitato Artistico composto da Carla di Lena, Carlo Guaitoli e Marco Zuccarini, la Giuria e l’intero staff organizzativo del Concorso (le immagini sono disponibili online nella galleria fotografica del sito e in formato scaricabile nell’area stampa).

Come hanno sottolineato e ribadito con forza il Sindaco Di Girolamo e l’Assessore Guerra, il Concorso Casagrande si conferma essere un evento di importanza fondamentale nell’ambito delle attività culturali della Città di Terni e dell’intera Regione Umbria, imponendosi inoltre – per prestigio e rilevanza – sulla scena musicale nazionale e internazionale.

«There is a moment in life in which it seems that our past happened only yesterday» («C’è un momento nella vita in cui sembra che il nostro passato sia accaduto ieri»): con queste parole preziose, il celebre Joaquín Achúcarro, Presidente della Giuria della 30^ Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, ha salutato la città e i concorrenti, sottolineando così la vicinanza umana e professionale dei Giurati ai giovani pianisti giunti da tutto il mondo per prendere parte - carichi di sogni e di speranze, ma anche della fatica che affronta chiunque si cimenti con un Concorso musicale così impegnativo - a un'esperienza che può segnare davvero il primo passo per l'avvio di una lunga e prestigiosa carriera.

La prima fase del Concorso terminerà domenica 18 maggio, quando verranno comunicati i nomi dei concorrenti ammessi alla seconda fase eliminatoria. Da quel punto in poi si ridurrà progressivamente la rosa dei nomi dei partecipanti in vista della semifinale e quindi della finale, prova quest’ultima che vedrà impegnati i concorrenti nella prova di musica da camera, con il Quartetto d'Archi della Scala, e nella prova con Orchestra, che si terrà a Roma presso l'Aula Magna della Sapienza nell'ambito della Stagione dei Concerti della IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti. Il Concerto, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Marco Zuccarini, verrà trasmesso in diretta sulla Rai - RadioTre.

 Questi i concerti in programma: 

Concerto di Musica da Camera dei Finalisti con il Quartetto d’Archi della Scala di Milano
Terni, Teatro Secci - Giovedì 22 maggio 2014 ore 20,30
 

Concerto dei finalisti con L’Orchestra Sinfonica Abruzzese
Roma, Sabato 24 maggio 2014 ore 17,30
IUC Aula Magna La Sapienza Università di Roma

Concerto dei vincitori e Cerimonia di Premiazione
Terni, Teatro Secci, Domenica 25 maggio ore 17,30

Sul sito www.concorsocasagrande.org, come sul profilo facebook del Concorso (Concorso Casagrande) e la pagina della Fondazione (Fondazione Casagrande), è possibile reperire informazioni e seguire tutti gli aggiornamenti sulle diverse farsi della competizione.

Condividi