Festa del Cinema: dall'8 al 15 maggio film a tre euro in sette cinema umbri
Dopo il successo dell’anno scorso, torna la Festa del Cinema. Dall’8 al 15 maggio il biglietto per l’ingresso nelle sale cinematografiche di tutta Italia sarà a prezzo ridotto: 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D.
L’iniziativa è promossa e organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica Anec, Anem, Anica, insieme a Acec e Fice.
In Umbria aderiscono all’iniziativa anche le imprese iscritte ad Anec Umbria, la declinazione regionale dell’Associazione nazionale Esercenti Cinema.
In particolare parteciperanno con un programmazione dedicata i seguenti esercenti cinematografici:
1 - Politeama Lucioli – Terni - http://www.cinemateatrilucioli.it/
2 - Politeama Clarici e Supercinema – Foligno http://folignoalcinema.wordpress.com/
3 - Cinema Teatro Cesare Caporali - Castiglione del Lago - http://lagodarte.com/html/spettacolo_cantiere_cinema.php
4 - Cinema Metropolis – Umbertide - http://lagodarte.com/html/spettacolo_cantiere_cinema.php
5 - Cinema Melies e Cinematografo Santangelo – Perugia -http://www.cinegatti.it/home.asp
6 - Multisala Corso - Orvieto
7 - Cinema Zenith – Perugia - http://www.cinemazenith.it/
La Festa del Cinema ha l’obiettivo di favorire, attraverso una riduzione del prezzo del biglietto, l’aumento dell’afflusso di pubblico nelle sale cinematografiche per far apprezzare la bellezza e il fascino del grande schermo e rilanciare l’importanza culturale e sociale del cinema. Nasce quindi nella logica dio sostenere la cultura dell’esercizio cinematografico.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato Piero Sacco, presidente di Anec Umbria – è anche quello di promuovere la partecipazione del pubblico in un periodo come quello primaverile in cui si registra un fisiologico calo delle presenze. In quest’ottica la festa rappresenta un ulteriore momento di animazione della sala contribuendo ad arricchire e diversificare la programmazione.
In occasione della Festa del Cinema, oltre alla riduzione del prezzo del biglietto, le sale cinematografiche organizzeranno diverse iniziative per accogliere e coinvolgere il pubblico nei giorni della manifestazione. Alcune sale dedicheranno spazio a film in lingua originale, a pellicole dedicate ai bambini a cortometraggi non rinunciando ad abbinamenti con la cultura enogastronomica del territorio.
Presentazione Schermitutti
Nel corso della conferenza stampa, che si è svolta nella sede di Confindustria Umbria – cui Anec aderisce – è stata presentata anche la manifestazione Schermitutti Umbria Giovani Film Festival, un nuovo festival cinematografico dedicato a giovani e giovanissimi in programma dal 12 al 18 ottobre 2014 che coinvolgerà tredici sale cinematografiche di dodici città umbre.
“Schermitutti – spiega Piero Sacco - nasce dalla volontà degli associati umbri di Anec di connotare le proprie sale cinematografiche come centri di animazione culturale attraverso la promozione della cultura cinematografica tra le giovani generazioni, per far riscoprire la magia del cinema come linguaggio per esprimersi e comunicare e come esperienza di visione collettiva in sala sul grande schermo”.
Sarà un festival itinerante dedicato ai prodotti audiovisivi realizzati sul territorio nazionale da giovani e giovanissimi in ambito scolastico ed extra scolastico. Il concorso nazionale è rivolto a cortometraggi senza limiti di genere e tematica, di durata massima di 20 minuti. Il concorso è aperto fino al 16 giugno 2014 ed è valido per prodotti realizzati dal settembre 2011. Quattro le sezioni totali. Tre categorie dedicate alle fasce scolastiche (Infanzia e Primarie, Secondarie di I grado, Secondarie di II grado) e una quarta che si rivolge ai prodotti realizzati da autori tra i 18 e i 25 anni. Il regolamento e la scheda d’iscrizione sono consultabili sul sito www.schermitutti.it
Sono previsti diversi premi e i cortometraggi selezionati avranno anche la possibilità di essere proiettati dopo il Festival nel circuito delle sale cinematografiche aderenti ad ANEC Umbria.
Oltre ai prodotti realizzati dai ragazzi, il Festival offrirà a tutto il pubblico, e in particolar modo alle famiglie, la possibilità di vedere al cinema opere di qualità e di partecipare ad iniziative collaterali, dedicate al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
SCHERMITUTTI vanterà il coinvolgimento delle scuole umbre anche nella composizione delle giurie che decreteranno i vincitori del Festival. Ognuno dei cinema coinvolti vedrà all’opera ben quattro giurie di ragazzi, una per ciascuna sezione, che andranno a comporre il pubblico delle matinée durante le quali si proietteranno i cortometraggi in concorso.
Le sale cinematografiche coinvolte sono: Cinema Astra (Gubbio), Cinema Teatro Cesare Caporali (Castiglione del Lago), Cinema Teatro Concordia (Marsciano), Cinema Corso (Orvieto), Cinema Teatro Don Bosco (Gualdo Tadino), Cinema Eden (Città di Castello), Cinema Jacopone (Todi), Cinema Metropolis (Umbertide), Multisala Politeama Clarici (Foligno), Cityplex Politeama Lucioli (Terni), Sala Frau (Spoleto), Cinema Sant’Angelo e Cinema Zenith (Perugia).

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago