Una lista molto al femminile, quella di SEL Spoleto, nella quale il 60% dei candidati sono donne: ben 15 su 24! A dimostrazione di un diverso approccio culturale e anche di una manifesta attenzione alla questione di genere che, non a caso, rappresenta un punto qualificante e significativo dello stesso programma elettorale.

In genere donne e uomini, giovani e meno giovani, lavoratori, persone impegnate quotidianamente nel civismo cittadino, che hanno messo a disposizione le loro competenze e il loro entusiasmo per la costruzione del progetto di SEL per la riscossa civile, sociale, culturale ed economica di Spoleto.

Questi i nomi: Alessandra Massari, Marina Antonini, Gigliola Bocchini, Samantha Bonucci, Rita Buffatello, Francesca Casciari, Patrizia Costantini, Andrea Donati, Adrio Feliziani, Valeria Formica, Francesco Francescaglia, Gianni Furiani, Giavanna Galli, Michele Labarile, Giovanni Lanieri, Beatrice Lilli, Maria Merone, Lorena Ortolani, Samuele Osman, Manuela Pellegrini, Manfredo Proietti, Giuliana Rippo, Stefano Trappetti, Nadia Zoppini.

A breve la conferenza stampa di presentazione del programma elettorale di SEL  che si caratterizza per numerosi spunti e ‘azioni positive’ nelle diverse aree tematiche in cui si articola: ecologia della politica; l’ambiente, l’arte, la storia e la cultura;  veri beni comuni della città ; amministrazione e patrimonio pubblico; questione finanziaria e di bilancio; lavoro, credito, impresa, nuove tecnologie e energie rinnovabili; agricoltura, commercio e artigianato;  piano urbanistico, centro storico, mobilità; servizi pubblici e gestione del ciclo dei rifiuti; socialità, politiche per i giovani, attività sportive e diritti di cittadinanza; politiche di genere; Spoleto città amica degli animali.

 

Circolo SEL Spoleto

Condividi