Il tempo peggiora ancora da venerdì: Pasqua e Pasquetta con nubi e piogge
ROMA - Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
VENERDI' 18:
NORD - nubi in graduale aumento sulle regioni occidentali con il cielo che tendera' a divenire da molto nuvoloso a coperto gia' nel corso della mattinata; locali piovaschi saranno possibili su queste aree nel corso del pomeriggio mentre le nubi tenderanno ad estendersi anche ad est, con precipitazioni inizialmente in area alpina e prealpina. Precipitazioni in intensificazione nel corso della sera su gran parte delle regioni.
CENTRO E SARDEGNA - estese velature su Toscana, Umbria e Marche, meno intense sull'isola; nel corso della giornata le nubi tenderanno ad aumentare su tutte le regioni con deboli piogge nella seconda parte della giornata sulle aree settentrionali dell'isola, sulla Toscana e sull'alto Lazio.
SUD E SICILIA - molte nubi sulle zone interne e sulle aree orientali nella mattinata, cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone; nubi in generale attenuazione col passare delle ore mentre delle velature tenderanno ad interessare la Campania sul finire di giornata.
TEMPERATURE: minime in lieve aumento ovunque; massime stazionarie al nord, in aumento al centro-sud, variazione piu' marcata su regioni adriatiche.
VENTI: tra deboli e moderati settentrionali al centro-sud, con locali rinforzi su coste del medio e basso Adriatico; deboli di direzione variabile al nord.
MARI: da mossi a molto mossi il basso Adriatico, lo Ionio, lo stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; da poco mossi a mossi i restanti mari.
SABATO 19: nuvolosita' estesa su tutte le regioni centro-settentrionali con parziale interessamento di quelle meridionali peninsulari, con piogge diffuse al centro-nord, in graduale attenuazione nella seconda parte della.
DOMENICA 20: nuvolosita' irregolare al centro-nord, localmente piu' compatta al settentrione con locali piovaschi in mattinata; tendenza a nuovo peggioramento nel corso del pomeriggio con piogge in intensificazione. Velature anche estese al sud in arrivo dal nord-Africa e piogge in Campania in serata.
LUNEDI' 21 E MARTEDI' 22: molte nubi al nord con piogge sparse, piu' frequenti su regioni orientali; nuvolosita' meno consistente al centro-sud con qualche pioggia sulle zone interne tra Toscana, Umbria e Marche nella seconda parte di lunedi'. situazione in miglioramento nella seconda parte di martedi'.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD – mattinata soleggiata su tutte le regioni salvo locali addensamenti sul basso Piemonte nelle prime ore del giorno; possibili annuvolamenti pomeridiani a carattere sparso sul settore alpino occidentale in estensione al settore alpino centrale nel corso della sera con qualche velatura che al contempo si portera' sulle pianure di Piemonte e Lombardia.
CENTRO E SARDEGNA - cielo sereno o poco nuvoloso sull'isola, sulle regioni tirreniche peninsulari e sull'Umbria, con nubi localmente in aumento durante il giorno sulle zone interne appenniniche; molte nubi invece sulle regioni adriatiche con rovesci e temporali sull'Abruzzo in graduale attenuazione solo in serata; deboli nevicate sui rilievi appenninici abruzzesi oltre i 1000-1200 metri di quota.
SUD E SICILIA - sull'isola nuvolosita' variabile a tratti intensa soprattutto sulle coste settentrionali con locali rovesci per l'intera giornata; addensamenti compatti sulle restanti regioni con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sulla Puglia, ancora con possibilita' di nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1200 metri di quota.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sulle due isole maggiori e sulla Calabria, stazionarie altrove; massime in lieve flessione sulla Sicilia e sulla Calabria, stazionarie sulla Pianura Padana, in lieve aumento sulle restanti zone.
VENTI: moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud, forti su Abruzzo, Molise e Puglia garganica; deboli di direzione variabile al nord.
MARI: da molto mosso ad agitato l'Adriatico centro-meridionale; da mossi a molto mossi l'Adriatico settentrionale, lo Ionio, lo stretto di Sicilia, il canale di Sardegna ed il Tirreno; da poco mossi a localmente mossi i restanti mari.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago