Slow Food ha celebrato il suo Congresso Regionale a Miralduolo di Torgiano
Sabato pomeriggio (12 /4/2014) nella sala Sant'Amtonio a Torgiano ha avuto luogo il Congresso Regionale di Slow Food Umbria. I delegati eletti dai congressi di condotta ed altri iscritti hanno dibattuto i temi oggetto dell'azione di Slow Food della nostra regione. Alla presenza del Presidente Nazionale dei Garanti Alberto Fabbri la Presidente Regionale uscente Sonia Chellini ha relazionato sul lavoro svolto negli ultimi quattro anni mettendo in evidenza la crescita che Slow Food è stata capace di compiere radicandosi positivamente nel territorio umbro anche con gli strumenti organizzativo-progettuali propri : Comunita del Cibo,Presidi ( fagliona del Trasimeno,fava cotora dell'Amerino,roveia di Cività di Cascia,cicotto di Grutti,sedano nero di Trevi e Mazzafegato dell'Alta Valle del Tevere),le varie guide di Slow Food Editore che vedono dei gruppi di lavoro umbri molto preparati con attima conoscenza delle realtà produttive regionali.
La relazione è stata anche incentrata sui progetti in campo ed in attuazione come " Gli stati generali dell'Appennino"che vedono anche la partecipazione di Enti Locali ed associazioni di valenza nazionale , sottolienando che tale progetto è nato ed ha come fulcro l'Umbria.Chellini ha anche ricordato l'originalita della proposta umbra che ha trovato molti riscontri anche a livello Nazionale.
Dopo tale relazione, Sergio Consigli ha presentato la proposta del programma connesso al gruppo dirigente candidato a dirigere Slow Food Umbria nei prossimi 4 anni. Consigli ha sviluppato una proposta che basandosi sul lavoro svolto ha come obiettivo l'ulteriore radicamento di Slow Food in tutta la regione sia dal punto di vista territoriale che delle energenze produttive ed ambientali ,affermando ancora di più i valori guida del movimento: buono,pulito e giusto nel mondo del cibo ,della produzione e del consumo consapevole. Particolare attenzione alla vocazione educativa dell'associazione che ha come obiettivo la crescita di un consumatore informato e consapevole. Altro punto programmatico la permeazione del mondo produttivo agricolo di valori fondamentali quali la salvaguardia delle tradizioni, delle metodologie produttive e del rispetto della terra e del paesaggio. Particolare attenzione al rapporto con le istituzioni che in questo momento di crisi possono trovare nella proposta Slow Food un punto di riferimento ed azione importante,capace di contribuire allo sviluppo ed al rinnovamento del mondo della produzione agricola In ultimo la necessità di mantenere ed ampliare la partecipazine e l'organizzazione di eventi come la " Mangiaumbra" "La piazza delle Osterie" e la partecipazione al salone del Gusto di Torino ( che quest'anno si svolgerà a fine ottobre) e all'Expo 2015 di Milano.
Il dibattito ha quindi messo in evidenza e sottolineato alcuni particolari problemi come la necessità di un'azione particolarmente mirata verso i giovani, il rapporto con altre realtà sensibili ai temi ambiental e la necessità di un'azione mirata sulle attività didattiche ( Università, istituti alberghieri, ed altro) che hanno un rapporto diretto nella formazione tecnico-scentifica dei giovani.
Il congresso ha approvato all'unanimità le linee programmatiche ed le future cariche sociali. Sergio Consigli e stato eletto Presidente di Slow Food Umbria unitamente alla nuova segreteria composta da Monica Petronio (segretaria) Maurizio Sparanede ( amministratore -responsabile organizzazione) Silavana Crespi e Federico Varazi (menbri). Consigli ha ringraziato i delegati ed in particolare Sonia Chellini per il lavoro svolto augurandosi la collaborazione di tutti per l'affermazione positiva del messaggio Slow Food.
Il congresso ha anche approvato una mozione contro l'uso di erbicidi lungo le strade .
Di seguito Sonia Chellini e Laura Ciacci hanno illustrato ai delegati al congresso Nazionale Slow Food le proposte e le due squadre ( di cui fanno parte) che si sono condidate alla guida degli organismi nazionali.
Dopo l'assemblea, presso la sede regionale di Miralduolo si è svolto un convivio con prodotti e vini provenienti da tutte le condotte Umbre.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago