E’ Lodovico Mattoni, presidente della Cantina cooperativa “Terre de’ Trinci” di Foligno, il nuovo Presidente regionale di Fedagri, la Federazione di Confcooperative che associa le imprese cooperative agricole ed agroalimentari dell’Umbria. La 9^ Assemblea elettiva, svoltasi nei giorni scorsi a Perugia alla presenza dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini e del Direttore dell’Assessorato Ciro Becchetti, ha vissuto dunque il passaggio del testimone dal Presidente uscente, Tommaso Petroni, che nella sua relazione non ha mancato di compiere un’analisi sullo stato del comparto agricolo cooperativo regionale e  sull’impegno di Fedagri portato avanti negli anni del suo mandato. Prima del dibattito sugli strumenti di politica agricola comunitaria ormai in fase avanzata di programmazione che andranno a disegnare l’Umbria rurale nel settennato 2014-2020 (il Piano di Sviluppo Rurale e la PAC), che ha visto anche il contributo del Professore Angelo Frascarelli dell’Ateneo perugino, l’Assessore Cecchini ha sottolineato tra le altre cose l’ottimo risultato ottenuto nel riportare a casa circa 850 milioni di euro nel piano di riparto tra le regioni, cosa che obbligherà l’Istituzione Regionale ad uno sforzo notevole nel cofinanziamento ma sarà comunque un bene per il comparto Agroalimentare umbro. 

In questo contesto si inseriscono le cooperative agroalimentari di Fedagri e il neo eletto Mattoni non ha potuto fare a meno di sottolineare “l’importanza in questa nuova programmazione del supporto finanziario della Regione alle politiche integrative di comparto. La cooperazione svolge, infatti, un ruolo baricentrico nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari e la nuova programmazione comunitaria attraverso la PAC e il PSR ne danno il giusto riconoscimento. Per poter competere sui mercati anche internazionali dobbiamo mettere in piedi politiche di aggregazione tra le nostre imprese e guardare ad altri comparti con i quali costruire sinergie come nel caso del Turismo”.

“Per perseguire questo obiettivo – ha fatto eco il confermato Direttore di Fedagri, Lorenzo Mariani - la Federazione guarda al futuro puntando sull’integrazione/contaminazione tra il comparto agricolo cooperativo e i comparti della pesca interna, del turismo e dell’agricoltura sociale per concorrere a valorizzare al meglio le notevoli potenzialità e risorse del cosiddetto “Sistema Umbria”. Importante sarà anche la sfida delle politiche sociali ed educative che vogliamo percorrere, aprendoci ai nuovi scenari dell’agricoltura sociale e della fattorie didattiche, fenomeni in forte ascesa”.

Il Presidente Mattoni sarà supportato da un Consiglio Regionale composto dal presidente uscente Tommaso Petroni e da Silvano Mori, Vincenzo Cecci, Carlo Corbacella, Giancarlo Cerquetelli, Giovanni Mattoni, Nazzareno Cataluffi, Antonello Ciurnelli, Paolo Canestrari, Valentino Picchi, Ettore Benedetti Del Rio, Valter Sembolini (delegato per la pesca interna), Andrea Rossi (delegato per il settore del Turismo) e Carlo Di Somma (delegato per l’agricoltura sociale). Alla Direzione della Federazione è stato inoltre confermato il Segretario Regionale di Confcooperative Lorenzo Mariani. 

Nel corso dell’Assemblea sono stati attribuiti anche significativi riconoscimenti a 6 cooperative agricole che hanno superato il mezzo secolo di vita: la Cantina Cardeto (fondata ben 65 anni fa), la Cantina Monrubio (55 anni) di Orvieto, l’Oleificio Pian delle Vigne di San Venanzo, la Cantina Perusia di Ponte Pattoli, l’Oleificio di Arrone e l’Oleificio Cooperativo di Montecchio.

Condividi