PERUGIA - A compimento del biennio 2012-2013 l’Assemblea dei Soci della Famiglia Perugina ha rinnovato i suoi organi di governo. Dalle urne sono usciti i seguenti nomi, per il consiglio direttivo: Giovanni Brozzetti, Letizia Magnini, Maria Luisa Martella, Giorgio Panduri, Antonio Santucci, Fabio Versiglioni e Renzo Zuccherini; come sindaci revisori sono stati eletti: Renato Bruno, Gianfranco Rellini e Luciano Taschini, mentre per ricoprire la carica di probiviri: Gerardo Gatti, Raffaele Tancini e Carlo Tironzelli.

I consiglieri riunitisi successivamente hanno eletto le cariche in seno al consiglio che guiderà la Famiglia per il biennio 2014-2015 che risulta così costituito: presidente viene confermato Giovanni Brozzetti, i vice sono Letizia Magnini e Fabio Versiglioni, il tesoriere è Antonio Santucci, l’onere della segreteria è andato a Giorgio Panduri mentre Maria Luisa Martella e Renzo Zuccherini saranno i battitori liberi della compagine.

Quest’anno l’assemblea della Famiglia Perugina ha deliberato due importanti modifiche del suo Statuto, la prima è quella di ampliare il numero dei Consiglieri portandolo da 5 a 7, in modo da poter disporre di un numero maggiore di teste pensanti; l’altra, molto importante, di istituire la categoria dei “soci amici” per dar modo a tutti coloro che non essendo nati nel comune di Perugia e non avendo maturato i 30 di residenza richiesti, mantengono con la Città di Perugia e con il territorio significativi e duraturi legami familiari,  sociali, culturali o lavorativi e desiderano quindi sposare gli scopi statutari della Famiglia Perugina.

Tra i “soci amici” annoveriamo Angelo Garofalo, presidente ADOC e Maria Luisa Martella, storica dell’arte e anima, insieme a Letizia Magnini della mostra organizzata dalla Famiglia Perugina presso la sede espositiva Galeazzo Alessi e intitolata “Una finestra su Perugia. Arti e mestieri tra ottocento e novecento”.

Un bilancio più che positivo quello della mostra: la ricchezza e la varietà della Collezione Adriana, messa a punto nel corso degli anni da Mauro Morini, ha richiamato numerosissimi visitatori che hanno voluto ripercorrere l’inconsueto itinerario allestito all’interno delle sale del Centro Galeazzo Alessi: un album di ricordi che, attraverso una miriade di documenti, cartoline, fatture, fotografie e opuscoli pubblicitari, ha contribuito a ricomporre il tessuto economico della storia perugina a cavallo tra ottocento e novecento.

Un galleria di memorie e suggestioni che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento di circa 1800 visitatori in soli 20 giorni di apertura, un successo del quale si sente compiaciuto il presidente della famiglia perugina, Giovanni Brozzetti, che esprime soddisfazione non solo per la cospicua presenza di pubblico ma anche per la partecipe collaborazione dei numerosissimi visitatori nel ricomporre il filo dei ricordi.

Sostenuta dal bel risultato raggiunto, la Famiglia Perugina intende avviare un progetto di più ampio respiro volto a rendere fruibile alla cittadinanza ed agli studiosi il materiale conservato e ad ampliare ed arricchire, in un processo in continua evoluzione, l’archivio documentario oggi costituito dalla Collezione Adriana.

Un ringraziamento doveroso è stato rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile la realizzazione della mostra e del catalogo, per reperire il quale è possibile rivolgersi alla Famiglia (famigliaperugina@virgilio.it).

Condividi