La partecipazione: bene sempre più raro in Italia. Basta guardare i tassi di astensionismo raggiunti nelle ultime tornate elettorali, per esempio in Sardegna. E allora, il congresso della Cgil, rappresenta un momento fondamentale di controtendenza rispetto a questo trend. Lo ha sottolineato aprendo il congresso della sua categoria, la Slc Cgil dell'Umbria, il segretario generale Corrado Corradetti,

In Umbria 41mila disoccupati e oltre 21mila cassaintegrati, con 170 vertenze aperte, di cui non poche riguardano direttamente la Slc Cgil. Dalla Cartiera Ondulato Umbro, alla Pentamoduli di Terni, passando per la Galeati di Perugia e la Nuovo Panetto e Petrelli di Spoleto, dilaga il ricorso alla cassa integrazione, mentre molte sono le realtà in concordato o con i lavoratori in mobilità. Altre situazioni di crisi con cui la Slc deve fare i conti in Umbria sono le vertenze Guru, Okcom, Transystem, Corriere dell'Umbria, Europoligrafico, Sacchettificio Mantucci, Grafiche Gasperini e l'elenco potrebbe continuare ancora. Sullo sfondo poi ci sono le grandi questioni di Poste Italiane, della Rai e di Telecom, azienda quest'ultima che sconta oggi la fase di “ubriacatura liberalizzatrice” degli anni '90.

“Una situazione esplosiva, di fronte alla quale – ha ricordato il segretario generale della Slc Cgil dell'Umbria, Corrado Corradetti nella sua relazione di apertura – la Cgil ha proposto nel 2013 il Piano del Lavoro e ha aperto insieme a Cisl e Uil una 'Vertenza Umbria'”, perché la vera priorità per questo paese “non può essere l'Italicum, ma deve essere il lavoro”.

La Slc Cgil dell'Umbria (1227 iscritti al 31 dicembre 2013) è arrivata al suo quinto congresso regionale dopo aver svolto oltre 60 assemblee su tutto il territorio regionale, coinvolgendo direttamente circa 700 lavoratrici e lavoratori.

Al termine dei lavori congressuali, conclusi da Francesco Sole della Slc Cgil nazionale, il congresso ha eletto il nuovo direttivo regionale della Slc Cgil, composto da 52 membri. A sua volta, il nuovo direttivo ha rieletto alla guida della categoria per i prossimi 4 anni Corrado Corradetti.

Condividi