Va a Castiglione del Lago il premio per riqualificazione zone produttive urbane
(AKR) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Il Comune di Castiglione del Lago ha vinto il concorso regionale a tema per la riqualificazione architettonica e rigenerazione ambientale di zone produttive urbane.
La Regione Umbria aveva pubblicato il bando la scorsa estate come seconda fase del concorso a tema per recuperare quelle aree, parzialmente o totalmente in disuso che rappresentano un fattore di degrado. Nella prima fase sono stati selezionati 13 Comuni che hanno trasmesso gli ambiti significativi di interesse: Castiglione del Lago è arrivato al primo posto con il progetto relativo all'area "ex Valtrasimeno" nei pressi della stazione ferroviaria.
Vincitori insieme a Castiglione ci sono i Comuni di Cascia, con la riqualificazione della zona Pip, Perugia con l'area industriale dismessa di via Trasimeno ovest e Terni con la zona degli ex stabilimenti elettrochimici di Papigno.
«Un grazie va ai nostri tecnici, l'arch. Mauro Marinelli e l'arch. Elisa Nenci - spiega Nicola Cittadini, assessore comunale a urbanistica, edilizia e ambiente - che hanno eseguito con impegno e qualità un cospicuo lavoro di elaborazione cartografica, tecnica, relazionale, con linee guida progettuali che hanno tenuto conto delle previsioni del nuovo Piano Regolatore in fase di approvazione finale. La zona in questione è sicuramente privilegiata sotto il profilo della posizione per la sua centralità, la vicinanza con la stazione ferroviaria e quindi di rilievo strategico anche in prospettiva. È molto importante riqualificare l’esistente, perché significa non consumare nuovo suolo e seguire una tendenza irrinunciabile per tutta Italia, con un territorio eccessivamente antropizzato e molto spesso troppo sfruttato».
«L'amministrazione comunale - prosegue Cittadini - ha previsto espressamente tutto ciò anche nelle linee guida del Piano Operativo che verrà, che dovrà consistere, in via pressoché esclusiva, salvo eventualmente l’area prossima all’aeroporto (detta Apot 13), solo riqualificazioni resistenti, ricucitura del tessuto urbano e andare a recuperare e valorizzare aree verdi spesso desolate, abbandonate e non utilizzate ma all’interno già di un tessuto urbano consolidato ormai da decenni».
La seconda fase si è conclusa il 18 novembre scorso e riguardava la possibilità per professionisti privati di presentare progetti inerenti le quattro aree umbre che hanno vinto la selezione e riguarderanno la riqualificazione in vari ambiti degli stessi, prevedendo una "mix" funzionale di destinazioni d'uso. «A questa seconda fase - ha sottolineato Cittadini - hanno partecipato alcune decine di professionisti da tutta Italia, molti dei quali hanno scelto di proporre progetti su Castiglione del Lago, preferendo il nostro territorio agli altri risultati selezionati nella prima fase, la qual cosa ci gratifica perché significa che la nostra proposta è risultata particolarmente interessante dal punto di vista urbanistico». (DA)

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago