Città della Pieve. Al Teatro degli Avvaloranti "Due mariti e un matrimonio”
Gli eventi legati alle festività natalizie hanno proposto al pubblico del Teatro degli Avvaloranti, in collaborazione con l’associazione commercianti “Le Vetrine del Perugino”, le più amate arie d’opera e d’operetta, e il dramma giocoso “Il filosofo di campagna” di Baldassarre Galuppi, su libretto di Carlo Goldoni.
L’11 gennaio la programmazione della stagione teatrale 2013/2014 riprende con una commedia che assicura il divertimento: “Due mariti e un matrimonio” di Roberto Marafante, che è anche il regista dello spettacolo. Ussi Alzati, Pia Engleberth, Alice Mangione, Alessandra Ierse, Federico Bonaconza sono gli interpreti di una vicenda che parla soprattutto delle donne e della capacità, tutta femminile, di ritrovare motivi e occasioni per reagire alle sorprese e alle avversità, ai conflitti e alla crisi che stiamo attraversando e che investe ruoli, valori e relazioni. Ci sono due sposi promessi, Rodolfo e Mimì, i cui nomi richiamano i protagonisti di una delle più struggenti storie d’amore di tutti i tempi, che Puccini ha reso immortale nella sua Bohème.
Ma nella commedia di Marafante gli affanni sentimentali si traducono in irresistibile comicità. La protagonista della storia, Mimì, il giorno del matrimonio con Rodolfo non si presenta all’altare: sembra sparita nel nulla. Nessuno sa darsi una spiegazione. La sorella, le amiche e lo sposo abbandonato cercano di interpretare il comportamento di Mimì, azzardano ipotesi e supposizioni, ciascuno dissertando sull’amore, mentre una serie di sorprese e di equivoci creano situazioni comiche e inaspettate. Insomma, una giornata che si era preparata come una festa si trasforma in un giorno di grande ansia, ma dal panico iniziale si dipana poi una commedia di vera comicità.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago