Un sostegno pratico e concreto lungo tutto il percorso che porta gli stranieri a diventare “con cittadini” in Italia. E' questo il senso della guida elaborata grazie al lavoro comune e alle differenti competenze ed esperienze di alcuni Organismi che compongono il Tavolo di Coordinamento per l’Immigrazione: Cgil Umbria, Anolf - Cisl, Uil Perugia, Onda società cooperativa sociale, Frontiera Lavoro società cooperativa sociale, Cooperativa sociale Perusia e Cidis Onlus.

La guida, pubblicata grazie al contributo della Regione Umbria, è un libricino di 80 pagine, di agevole lettura anche per chi ancora non mastica molto l'italiano. Al suo interno si trovano le informazioni fondamentali per chi si trova ad arrivare in Italia in cerca di occupazione e deve confrontarsi con la burocrazia, con le leggi, con il sistema pubblico dei servizi e quello privato delle imprese. Il primo capitolo è dedicato all'ingresso, al permesso di soggiorno, ai diritti di cittadinanza. Il secondo di protezione internazionale, mentre il terzo approfondisce le tematiche legate al lavoro. Seguono un capitolo sulla salute nei luoghi di lavoro, uno su malattie e infortuni professionali, uno sulla disoccupazione e uno sulla pensione. Infine, tre capitoli sono dedicati a sanità, residenza e studio.

“La scelta degli argomenti trattati non può, e non vuole, essere esaustiva – spiegano i soggetti che hanno curato la guida - ma mira a dare alcune indicazioni pratiche sulle tematiche che attualmente abbiamo riscontrato essere di maggiore interesse per chi ha scelto l’Italia come Paese in cui costruire il proprio progetto migratorio. Il linguaggio e la forma usati sono semplici, così da facilitare la lettura e la comprensione anche a coloro che vivono da poco tempo nel nostro Paese. In appendice, inoltre, è riportato un piccolo glossario e una breve presentazione degli uffici e dei servizi con cui gli immigrati vengono maggiormente a contatto”.

“L’immigrazione in Umbria è ormai un fenomeno strutturale – osserva la presidente della Regione Catiuscia Marini, nella sua prefazione alla guida -  i migranti sono quasi 100 mila (una incidenza che oscilla tra il 10 e l’11 per cento del totale della popolazione regionale), una presenza che è più che triplicata rispetto al 2001. Questa guida – prosegue Marini - rappresenta un prezioso strumento per offrire una prima e chiara informazione ai migranti sui diversi aspetti del loro progetto migratorio in Italia: diritti, doveri e opportunità. Vorrei esprimere, quindi, un sincero ringraziamento al Tavolo di coordinamento per l’Immigrazione che ha concepito e realizzato questo lavoro. A tutti i migranti che avranno questa guida tra le mani per leggerla e usarla vorrei esprimere, a nome di tutta la comunità umbra, un sincero augurio per il pieno successo del loro nuovo progetto di vita nelle nostre terre. A ciascuno di noi, cittadini italiani, immigrati, ospiti della nostra terra, è richiesto il rispetto delle regole della Repubblica come il giusto rivendicare i propri diritti. Ciò anche al fine di eliminare le discriminazioni, il razzismo e la xenofobia. Insieme, così, costruiremo un’Umbria migliore”.

 

Condividi