Si chiude all’Autodromo dell’Umbria il progetto rivolto agli over 60
PERUGIA - La sicurezza non ha età; sulle strade non perdono la vita solo i più giovani, ma l’incidentistica è trasversale a tutte le fasce d’età. Parte da qui il progetto formativo sulla guida e sicurezza stradale rivolto agli over 60 dal titolo “La guida sicura non ha età”, promosso da Regione dell’Umbria e Provincia di Perugia in collaborazione con il Cesvol, l’Autodromo dell’Umbria di Magione e Cness Guida Sicura. Un progetto articolato in tre corsi che hanno avuto luogo a Foligno, Spoleto e Norcia, a cui hanno aderito un’ottantina di persone over 60, che ha previsto lezioni frontali nelle singole sedi territoriali e prove pratiche a Magione. Prove pratiche che oggi e domani si svolgono presso l’autodromo umbro con l’intervento di esperti del Cness. A salutare i partecipanti questa mattina erano presenti l’assessore provinciale ai trasporti Luciano Della Vecchia e il presidente Aci, Ruggero Campi che hanno precisato come questa iniziativa non debba essere interpretata come “un gioco”.
“Dopo essere andati in tutte le scuole di ogni ordine e grado – ha ricordato Della Vecchia – per la prima volta in Umbria abbiamo voluto proporre un progetto sulla guida sicura ai più maturi, poiché i dati ci dicono che sulle strade non si perde la vita solo il sabato sera. Gli incidenti interessano tutte le fasce d’età e si concentrano specie il lunedì e il venerdì negli orari tipici di quando ci si reca a lavorare”. Come dire, l’incidentistica fa parte della nostra vita sociale. “Vogliamo invitare – ha aggiunto l’assessore – a riscoprire l’auto e la strada come strumenti di piacere e non di morte”.
Dello stesso avviso Campi che ha auspicato che quanto appreso in questo corso venga trasferito a figli e nipoti. Con “La guida sicura non ha età” si intende sensibilizzare gli over 60 sulle problematiche della sicurezza stradale stimolando una più attenta e consapevole riflessione sui rischi e sui pericoli relativi all’uso dei veicoli. Attraverso le lezioni teoriche sono stati forniti cenni sul Codice della strada e sulle principali modifiche intervenute negli ultimi anni, oltre ad elementi su guida sicura per prevenire o gestire situazioni critiche. Sono stati trattati anche i sistemi di rilevazione delle condizioni psico-fisiche del conducente. Oggi e domani invece, a Magione, si tratta di effettuare prove pratiche attraverso esercizi quali lo slalom lento, la frenata d’emergenza, il sovrasterzo.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago