Perugia/ Giornate mondiali contro l’ictus cerebrale
PERUGIA - Attualmente la Stroke-Unit dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia a Perugia dispone di 6 posti letto, una struttura efficiente ma modesta come capacità per chi è colpito da questa malattia: ricordiamo che sono 4 ore il “tempo massimo” per il ricovero in una struttura del genere, per chi fosse colpito da ictus, e avere un immediato trattamento che, se non altro, limiti i danni della malattia. A.L.I.Ce., l'associazione per la lotta all'ictus cerebrale – sede di Ponte San Giovanni – ha organizzato, in occasione delle “giornate mondiali contro l'ictus cerebrale” un incontro al Santa Maria della Misericordia per martedì 5 novembre.
L'associazione ha avuto il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia, nonché il supporto del Cesvol, di tutte associazioni socio-culturali e della Consulta dei Rioni di Ponte San Giovanni.
L'ictus è una brutta “bestia”: è la terza causa di morte e la prima causa di invalidità al mondo. A.L.I.Ce. Nella sua attività si interessa della prevenzione (controlli e screening), attiva laboratori occupazionali, cura l'attività fisica adattata (AFA), trasporto disabili, promozione tramite diffusione materiale cartaceo, conferenze e convegni, momenti conviviali e ricreativi.
“Quello che noi facciamo – ha detto madre Teresa di Calcutta – è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno”.
L' “Incontro con A.L.I.Ce.” di martedì 5 novembre si terrà nella nuova struttura universitaria di Medicina e Chirurgia del Santa Maria della Misericordia nell'Aula 5 al piano – 2. Sarà presente il prof. Giancarlo Agnelli direttore dello STROKE-UNIT.
Questo il programma dell’incontro:
ore 16.00 – Saluti e presentazione relatori
ore 16.10 - “Ictus: gestione acuta e post acuta”, relatore Dr.Maurizio Paciaroni-stroke-unit Perugia
ore 16.45 - “Associazione A.L.I.Ce. e sua attività”, relatore Adriano Minelli, presidente Ass.ne
Alice Ponte San Giovanni: attività, A.F.A., screening, trasporto
ore 17.10 - “Valenza psicosociale del volontariato nella storia delle malattie nella persona colpita da
Ictus – relatore D.ssa Giuliana Costantini
ore 17.30 - “Oltre la riabilitazione”: l'attività fisica adattata (AFA), programma attività motoria:
relatore: Dr. Andrea Giorgetti
“Il progetto AFA e ALICE-ASL e i suoi risultati: relatore Dr. Andrea Moretti
ore 18.00 – Discussione e interventi. A conclusione saluti e aperitivo.
Un programma completo per spiegare e riconoscere la malattia dai primi sintomi e conoscere nei dettagli la preziosa opera di volontariato dei soci di A.L.I.Ce. della Sede di Ponte San Giovanni che rispecchia quello che fanno gli stessi centri nel territorio nazionale. Un momento anche per promuovere nuove adesioni o per indicare i modi per dare sostegno a chi già è impegnato in questa meritoria attività.
gino goti

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago