Nasce la rete dei Borghi più belli dei Paesi del Mediterraneo
PERUGIA - Con l'obiettivo di creare delle reti nazionali di "Borghi piu' belli" anche nei Paesi dell'area del Mediterraneo, si svolgera' a Cisternino, in Puglia, dal 25 al 27 ottobre prossimi, la prima edizione della conferenza del Mediterraneo, organizzata dall'associazione Borghi piu' Belli
d'Italia.
Durante l'appuntamento, che puo' vantare la medaglia conferita dal Presidente della Repubblica come riconoscimento al valore dell'iniziativa, ci sara' la presentazione e la sottoscrizione del protocollo d'intesa per la creazione di reti di borghi in Albania, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Giordania, Grecia, Israele, Malta, Montenegro, Palestina, Romania, Slovenia, Spagna, Turchia, Tunisia.
Oltre a quella italiana, infatti, le altre delegazioni che parteciperanno alla conferenza di Cisternino - composte da sindaci, consiglieri, presidenti e direttori di associazioni nazionali di Comuni e da rappresentanti di ambasciate - arriveranno direttamente anche da queste 15 nazioni.
Complessivamente - fanno sapere gli organizzatori - sono attesi circa 160 delegati, divisi equamente tra italiani e stranieri.
"L'associazione Borghi piu' Belli d'Italia, insieme all'Anci Nazionale, aiutera' questi Paesi del Mediterraneo - spiega Fiorello Primi, presidente Borghi piu' belli d'Italia - a valorizzare meglio quello che hanno, favorendo la realizzazione di reti basate sulle loro bellezze ed eccellenze, migliorando
cosi' l'offerta turistica e di conseguenza le condizioni di vita di questi popoli".
"Cercheremo quindi di esportare buone pratiche", afferma Primi. "Costruire un nuovo modello di rapporti internazionali - aggiunge - nel bacino del Mediterraneo basato sulla valorizzazione delle bellezze dei territori puo' essere una strada per arrivare a favorire lo sviluppo necessario in molti Paesi per evitare il perpetuarsi di situazioni che poi sfociano in conflitti e tragedie o in tragici fatti di immigrazione come quelli di Lampedusa".
In occasione di questa Conferenza del Mediterraneo, inoltre, si svolgera' anche un'importante riunione dell'Anci nazionale per continuare lo sviluppo di un progetto di cooperazione internazionale basato sul turismo con l'area dei Balcani.
A Cisternino, dopo l'arrivo delle delegazioni, previsto venerdi', sara' la giornata di sabato quella piu' attesa. Ad introdurre la conferenza, prevista in mattinata, anche l'inno nazionale e quello dei Borghi piu' Belli d'Italia eseguiti dal Coro Polifonico "Valle d'Itria" e dalla Banda dell'Istituto Comprensivo di Cisternino.
Dopo i saluti di Donato Baccaro, sindaco di Cisternino, Nichi Vendola, presidente Regione Puglia, Onofrio Introna, presidente Consiglio regionale Puglia, e Nicola Prete, prefetto di Brindisi, e' prevista la relazione introduttiva del presidente Borghi piu' Belli d'Italia, Fiorello Primi. A seguire la parola passera' a Silvia Godelli, assessore regionale al Mediterraneo.
"La Puglia infatti - sottolinea Primi - e' l'unica regione italiana che ha un assessorato dedicato al Mediterraneo e per questo la scelta di organizzare la prima conferenza, e di conseguenza anche le successive che avranno lo scopo di valutare le tappe del nostro percorso, e' ricaduta su Cisternino".

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago