I fedeli non sbadiglieranno più in chiesa, seminaristi a scuola di ars oratoria
Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - I predicatori di una volta non ci sono più. Bernardino da Siena, per esempio. O Girolamo Savonarola. O Ubertino da Casale. Oggi le omelie sono ripetitive, per nulla brillanti, barbose, spesso incomprensibili. E non sono impressioni personali. Papa Francesco, ad Assisi era stato categorico: “Basta con queste omelie interminabili, noiose, nelle quali non si capisce niente”. I seminaristi del Pontificio seminario regionale umbro hanno mandato a mente la lezione e l'ammonimento del capo della chiesa. Come fare per diventare predicatori convincenti, appassionati, degli oratori veri, insomma? La risposta é stata immediata. Andare a scuola dai Demostone, dai Cicerone dei nostri giorni. Oggi si chiama "public speacking".
Come insegnanti hanno "ingaggiato" un formatore aziendale e un regista di teatro. Esperti che da oltre 20 anni svolgono attività come consulenti in aziende di tutto Italia per insegnare ai manager come affrontare un discorso da un palco o da un pulpito senza cadere preda nell'angoscia, nell'emozione, puntando al nocciolo della questione e senza infilarsi in un tourbillon di parole, parole, parole.
“Una metodologia che prevede strumenti e tecniche ben precise che possono benissimo adattarsi anche ad un contesto notevolmente diverso da quello aziendale, come quello delle chiese e delle omelie domenicali”, assicurano Roberto Grandis, presidente di Empatheia, società di formazione con sede a Gubbio e a Torino e Riccardo Liberati, regista che da anni collabora con Empatheia. Chiariscono i due professionisti: “L’arte oratoria è antica quanto il mondo, ma ancora oggi, per molti, è assai complessa e ansiogena. I giovani che studiano per diventare sacerdoti non fanno eccezione: quante volte ci è capitato di ascoltare omelie lunghissime, difficili da capire, che sembrano non…arrivare mai al punto? La capacità di parlare in pubblico può essere migliorata e affinata, dai manager come dai futuri sacerdoti, sia attraverso modalità di costruzione del discorso che consentano sinteticità e facilità di memorizzazione, sia apprendendo o migliorando tecniche espositive capaci di incidere positivamente sugli uditori”.
Gli "allievi" cominceranno le lezioni domani, lunedì. Saranno 15 i seminaristi che per tre giorni si tufferanno in una full immersion dell'ars oratoria. Teoria e pratica. Con prove specifiche e feed-back valutativi. Obbiettivo: niente più sbadigli in chiesa. Sono in arrivo i nuovi predicatori.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago