Prosegue il lavoro dell’Amministrazione comunale per la realizzazione di forme sempre nuove di presentazione e valorizzazione del rilevante patrimonio culturale che caratterizza la città. Il Percorso multimediale “Arte e Comunicazione” interessa Palazzo della Corgna, l’edificio civile signorile più significativo della storia cittadina,  dimora del Duca Ascanio della Corgna, governatore perpetuo di Castel della Pieve nel XVI secolo. Il progetto è stato ammesso a finanziamento regionale, in base al bando che dà attuazione ad una delle linee di intervento del POR FESR 2007-2013, il Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e culturale”. 

Il percorso all’interno di Palazzo della Corgna prevede la dotazione di audio guide e alcune postazioni multimediali, schermi video touch, impianti audio, attraverso i quali interagire e informarsi sulle vicende della famiglia della Corgna, sulla storia dell’edificio, sui personaggi e sugli artisti che hanno partecipato alla sua costruzione e decorazione.

Si potrà “cliccare” non solo per avere informazioni sulle gesta del  duca Ascanio, grande condottiero e maestro d’armi, ma anche sull’architetto Galeazzo Alessi e sugli affreschi che impreziosiscono le sale della residenza ducale: Il banchetto degli Dei di Giovanni Savini, il Concerto delle Muse di Niccolò Circignani, detto Il Pomarancio; le decorazioni a grottesca dei soffitti degli scaloni monumentali.

Oltre a quelle per adulti, sono previste postazioni multimediali dedicate ai bambini, con forme e linguaggi adeguati ad alimentare sensibilità e curiosità verso la storia e verso l’arte, anche attraverso  una ricostruzione virtuale della vita a palazzo. Tutto il materiale è realizzato in lingua italiana e in lingua inglese. Tra gli elementi di esperienza turistica viene sottolineato il paesaggio, con l’invito al visitatore a percorrere tutte le sale del piano nobile, fino all’ultima, che gode di un affaccio mozzafiato sui tetti pievesi, verso la Val di Chiana.

Palazzo della Corgna ospita, oltre alla Biblioteca comunale e alla Libera Università, il Museo di Storia Naturale e del Territorio, con le collezioni storiche di Antonio Verri e di Paolo De Simone e ricostruzioni di ambienti naturalistici del territorio: anche qui è prevista una postazione multimediale per i bambini, per rendere il percorso particolarmente interessante e coinvolgente.

Condividi