Gherardi Cartoedit/ Carica dei 400 per la festa biancorossa del volley tifernate
A colpo d’occhio si vedeva un palaIoan biancorosso e rossobianco colorato, vegetazione floreale verde percolorare la scena. Musica di sottofondo grazie ai Dj Massy e Mandremau e il galà ha inizio. Lo speaker ,Gabrio Possetti, al quale la società pubblicamente invia un doveroso ringraziamento, chiama i più giovani, i bambini della palla rilanciata che agitando ognuno una bandierina biancorossa, dietro al proprio istruttore sfilano tra un corridoio di pubblico ed entrano applauditi transitando dal tunnel che porta al terreno di gioco; gioia ed emozione sono in conflitto, i flash ravvivano una platea tenuta in leggera penombra e lasalita sul palco davanti alla tribuna è l’emozione più grande.
Foto di rito seria e scherzosa mentre il presentatore nomina i singoli atleti e si continua con lo stesso metodo per tutti e venti i gruppi presenti: dalla palla rilanciata alla serie Cfemminile e B2 maschile tutti i protagonisti accompagnati dagli allenatori edai dirigenti hanno fatto l’ingresso in campo. Ad intervallare questa bellissima ed emozionante festa il saluto a tutti i presenti del responsabile del Città di Castello pallavolo – settore giovanile -Graziano Caselli,che ha parlato dell’ormai storica e consolidata attività nella sede centrale di Città di Castello, delle sezioni operative di Pieve Santo Stefano e di Trestina, realtà dove la pallavolo è conosciuta ed apprezzata.
Caselli, con orgoglio ha poi reso pubblica la notizia del conferimento alla società biancorossa del titolo di “ Scuola Federale di Pallavolo” e confermato per il secondo biennio consecutivo il “Certificato eMarchio di Qualità”,sponsorGherardi Cartoedit”, Alessandro Gherardi e Lucio Ciarabelli , visibilmenteemozionati per un evento davvero unico per lo sport tifernate .
Presente laFederazione Italiana Pallavolo con il dott. Luigi Tardioli, presidente provinciale, che ha avuto parole di elogio per una delle migliori società Umbre e che con l’occasione haconsegnato il premio di campione ai ragazzi under 13 che oltre essere diventati campioni provinciali e regionali hanno rappresentato l’Umbria alle finali nazionali risultando l’undicesima squadra italiana. Saluto anche da parte delle Istituzioni locali e l'’Assessore allo Sport Massimo Massetti ha portato quelle del Comune.
E poi la scena è stata loro, de i giovani che hanno riempitodue ore di spettacolo emozionante quanto bello che raccontano di una storia che partita nel 1964 dalcampo all’aperto dell’Istituto delle Salesiane di Città di Castello, come ha ricordato il medico sociale Dott.saGiovanna Gamberi, vera pioniera della pallavolo a Città di Castello e presente in quella prima realtà.
La musica scende e sale l’inno d’Italia di Mameli cantato dai “mille del Pala Joan“ con la mano sul cuore e poi la foto finale delle 400“Magliette Rosse” strette tutte in una nuvola rossa. Grande emozione, la grande emozione che accoglierà tutti coloro cheentreranno al Pala Joan per ricordare a tutti che i protagonisti di questastoria solo loro i piccoli e grandi atleti maschi e femmine che da sabato 19ottobre 2013 scenderanno in campo, ognuno per il proprio campionato, gnuno conil proprio carico di speranza, ognuno con il proprio sogno, per vivere insiemegrandi emozioni che le 400 “Magliette Rosse “ ci hanno regalato in una giornatastorica per la Gherardi Cartoedit Città di Castello.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago