Per onorare Bartolo da Sassoferrato, ventisei studiosi da tutta Europa
Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Ben ventisei relatori scandaglieranno, su ogni versante, la figura e l'opera di Bartolo da Sassoferrato (1314- 1357), uno dei più grandi giuristi d'Europa in una quattro giorni che si terrà a Perugia e a Todi da domani, 13 ottobre sino a mercoledì.
Il Convegno storico internazionale organizato e curato dal Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina, ha per titolo "Bartolo da Sassoferrato nel settimo centenario della nascita. Diritto, politica, società".
La cerimonia di apertura, alle ore 10 a Palazzo Ciuffelli a Todi, vedrà la relazione del professor Severino Caprioli, sul tema "La sorte di Bartolo". Lunedì i convegnisti saranno nella sala del Dottorato a Perugia, martedì e mercoledì di nuovo a Todi.
A distanza di oltre mezzo secolo dal convegno celebrativo del sesto centenario della morte, organizzato dall’allora rettore dell’ateneo perugino Giuseppe Ermini, il Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo presieduto dal professor Enrico Menestò, torna ad onorare con gli studi Bartolo, una delle massime autorità della nostra giurisprudenza, che a Todi fu giudice criminale e a Perugia insegnò per quasi tutta la sua breve vita (per 14 anni).
I relatori, che vengono anche da diversi paesi europei, parleranno di tutto: dai celebri commentari di diritto romano, ai trattati politici sulla civitas medievale, alle vicende istituzionali e politiche che coinvolsero Bartolo come giudice (a Todi e a Pisa) e diplomatico (guidò l'ambasceria a Carlo IV di Lussemburgo, di cui divenne apprezzato consigliere) in una fase cruciale della vita dei comuni cittadini, alla luminosa e secolare tradizione che l’opera di questo grande personaggio inaugurò in Italia e in Europa.
Allievo a Perugia di Cino da Pistoia, Bartolo completò gli studi a Bologna. Nel 1339 era già professore a Pisa quattro anni più tardi a Perugia (1343). Nel 1348, con la sua fama che si era ormai allargata a tutta Europa, Bartolo venne nominato "cittadino onorario di Perugia". Purtroppo morì anzitempo a soli 43 anni.
Nello studiolo di Federico da Montefeltro, a palazzo Ducale, campeggia il ritratto di Bartolo opera di Giusto di Gand.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago