La Mugnano degli anni cinquanta e sessanta rivisitata in chiave femminile
Successo di pubblico e di consensi per il libro “La Domenica delle Donne” scritto da Marilena Menicucci e presentato giovedì 10 ottobre alla Sala della Vaccara del Comune di Perugia
Con il patrocinio del Comune di Perugia, assessorato alle pari opportunità, dell’associazione “Perugia 2019” e con la collaborazione della Pro Loco di Mugnano, giovedì 10 ottobre si è tenuta presso la Sala della Vaccara la presentazione del volume “La Domenica delle Donne, Mugnano anni Cinquanta e Sessanta” scritto da Marilena Menicucci ed edito da Futura. Un pomeriggio dedicato alla cultura e alle tradizioni popolari che ha visto la presenza di una buona cornice di pubblico.
“Il libro – ci tiene a precisare l’autrice – è organizzato in tre racconti, che ripercorro la vita delle mugnanesi dall’infanzia alla vecchiaia. Ho scelto il periodo che conoscevo meglio e quello più vicino, nel senso che ci sono ancora delle persone viventi. Ho raccolto le loro testimonianze e reinterpretato il non detto, costruendo appunto i tre temi principali. La prima televisione, dove parlo di come cambiano i riti del paese con l’arrivo del tubo catodico nei primi anni cinquanta, rivolgendo particolare attenzione ai pensieri dei bambini, delle bambine e delle nonne, che a quei tempi rappresentavano una parte emarginata della società.
Il secondo tema è dedicato al modo in cui le donne partecipavano alla messa domenicale, con la distinzione tra la prima, seconda e terza messa, che vedeva recarsi a turno massaie, bambine, nonne e giovani ragazze. Infine il rito della preparazione della coppa, che avveniva in famiglia e che coinvolgeva proprio le donne. Il messaggio che ho provato a dare è quello di un’epoca storica in cui il gentil sesso riusciva, pur di fronte a diverse negatività, rinunce ed esclusioni, a trovare il lato positivo della vita”. La Menicucci non è nuova nel ripercorrere la storia e le tradizioni del suo paese d’origine, anche grazie al contributo della locale Pro Loco che dalla metà degli anni settanta ha indirizzato buona parte della propria attività nella promozione di eventi culturali. “Abbiamo trovato in Marilena Menicucci – ammette il Presidente della Pro Loco Goffredo Arcioni – un interlocutore qualificato, nonché paesana doc, che ci ha permesso di dare continuità al progetto di creazione di una memoria storica di Mugnano, attraverso dei volumi che ripercorressero le tradizioni, i fatti e gli eventi.
Con la Domenica della Donne completiamo un’altra importante tappa, con la speranza di non fermarci”. Alla presentazione del libro ha preso parte l’Assessore alle pari opportunità del Comune di Perugia, Lorena Pesaresi e hanno portato il loro contributo in fase di commento anche le professoresse Fiorella Giacalone e suor Teresa Vinerba. Alcuni passi del volume sono stati letti da Valentina Chiatti, mentre l’attività di coordinamento giornalistico è stata abilmente gestita da Sandro Allegrini.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago