SPOLETO - E' nel film-documentario "L'Italia dei Longobardi" l'ultimo contributo di Vincenzo Cerami, come testimonial della citta' di Spoleto. Opera prima classificata alla 24/a edizione della rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto.
 

Il documentario - spiega il Comune di Spoleto in una nota - e' un viaggio alla scoperta dell'eredita' longobarda in Italia. Un percorso per raccontare gli itinerari del sito "I longobardi in Italia. I luoghi del potere", sette complessi monumentali tra centri fortificati, chiese e monasteri che dal 25 giugno 2011 sono stati iscritti nella World heritage list ed eletti dall'Unesco patrimonio dell'Umanita'.
 

Le riprese del documentario ripercorrono, sul filo di interviste a eminenti storici, archeologi e storici dell'arte, i dettagli della profonda trasformazione che avviene in Italia nei due secoli della dominazione longobarda.
 

"Questo premio e' per noi motivo di grande soddisfazione - ha detto il sindaco di Spoleto Daniele Benedetti - sia perche' racconta e valorizza lo straordinario patrimonio storico-archeologico del sito seriale di cui fa parte la nostra citta' sia perche' e' un omaggio sentito e commosso alla
personalita' e al magistero di Vincenzo Cerami, alla cui memoria ed eredita' e' dedicato il documentario".

Condividi