Circa trecento spettatori hanno gremito il teatro degli Illuminati domenica 6 ottobre in occasione della seconda tappa del tour del  reading contro il femminicidio «Donne ad alta voce» che ha visto la partecipazione anche dell'attrice Valentina Lodovini, giunta appositamente per dare il suo contributo a questa iniziativa. Trecento spettatori e quaranta donne  attorno a quel posto in prima fila, dove un vestito rosso ricordava a tutti che quella poltrona era strettamente riservata a ricordo delle donne che sono morte per mano violenta. Valentina Lodovini? «Una di noi. Soltanto  più brava...»: così parlano di lei (già David di Donatello nel 2011 come miglior attrice non protagonista per il film 'Benvenuti al Sud') le donne che hanno composto l'unito popolo rosa che ha voluto alzare la voce per sensibilizzare  su questa tematica, e ricordare che il rispetto e la non violenza vengono prima di tutto.

Il ciclo di letture, musica e danza  è stato organizzato dalla compagnia Teatro dei 90 e patrocinato dai comuni di Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide, Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino, Citerna, dalla Provincia e Centro Pari Opportunità di Arezzo, dal Centro Pari Opportunità Regione Umbria, dal Centro Pari Opportunità della Provincia di Perugia, dalla Commissaria di Parità di Perugia e Arezzo e dall’associazione biturgense Silvia Zanchi. Durante gli incontri 5 attrici della compagnia e 36 donne della società civile propongono la lettura di un’ antologia di brani tratti da testi di vario genere. La compagnia «Teatro dei 90» che ha realizzato materialmente il progetto con la collaborazione di alcune attrici seguendo la regia della messa in scena dei testi interpretati da una quarantina di donne, è una radicata realtà amatoriale di Città di Castello attenta da tempo alle problematiche del mondo femminile. Attraverso il progetto “Donne ad Alta Voce” intende farsi promotrice di un'opera di sensibilizzazione nel territorio dell'Alta Valle del Tevere umbra e toscana sul tema della violenza contro le donne chiamando le Associazioni femminili e i Comuni del territorio ad una partecipazione attiva. L’ultimo appuntamento sarà domenica 13 ottobre alle 18 a Sansepolcro al Teatro Inpdap con la partecipazione di chitarra e due voci. 

*Ecco tutti i nomi delle donne che partecipano all'iniziativa: Luisella Alberti Capitano della Polizia Municipale di Città di Castello, Erika Alunni attrice Teatro dei 90, Emanuela Arcaleni insegnante e commissaria Pari Opportunità della Regione Umbria, Aliana Baldicchi attrice Teatro dei ’90, Fabrizia Barlozzi presidente dell’associazione Silvia Zanchi, Simona Bellucci insegnante e assessore pari opportunità Umbertide, Alessandra Benedetti fisioterapista e soprano, Beatrice Berretti libera professionista, Paola Biccheri insegnante impegnata nel volontariato, Nicoletta Boldrini insegnante e commissaria Pari Opportunità della provincia di Perugia, Nicoletta Bombardiere addetto diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Carla Borghesi insegnante e assessore pari opportunità provincia di Arezzo, Gemma Paola Bracco avvocato e consigliera pari opportunità della regione Umbria, Francesca Camilloni insegnate, Nada Canonichesi impiegata, Mariella Chiarini attrice, Maria Rosa Chiasserini infermiera e delegata pari opportunità Sansepolcro, Alessandra Chieli attrice, Paola Conti infermiera, Cristina Crisci giornalista, Marion Devard ballerina, Silvia Fancelli studentessa e cantante, Tania Franchi insegnante, Daniella Frullani sindaco di Sansepolcro, Gabriella Gaudino violinista, Simona Lepri responsabile corso di infermieristica università di Siena, Valentina Lodovini attrice, Liliana Mascolo insegnante, Luisa Migliorati attrice, Anna Pacciarini avvocato e presidente Anpi Città di Castello, Marilena Pietri insegnante e consigliera pari opportunità provincia di Arezzo, Simona Ragni attrice, Paola Rondini impiegata e scrittrice, Francesca Rossi attrice, Daniela Rossi pianista, Maria Grazia Saberogi counselor e scrittrice, Cristina Salvadori attrice, Stefania Scateni giornalista Unità, Giulia Tonelli graphic & visual designer autrice del manifesto di Donne ad Alta Voce, Paola Vannini medico e impegnata nel volontariato internazionale, Leonella Zucchini amministratore e presidente associazione genitori.

 

Condividi