Città di Castello/ Ancora molte le cartucce da sparare alla Mostra del Fumetto
CITTA’ DI CASTELLO - L’11esima edizione della Mostra del Fumetto di Città di Castello, quest’anno dedicata ad Andrea Pazienza, ed inaugurata lo scorso 28 settembre, ha ancora molte cartucce da sparare prima di chiudere le sue porte il prossimo 20 ottobre.
Si parte giovedì 3 ottobre con l’inaugurazione della mostra personale di Alessandro Bacchetta, giovane promessa del fumetto italiano (tutta tifernate!). Grazie alla sua inventiva, l’ultimo giorno di Virginia Woolf diventa una storia a fumetti. “Una stanza tutta per tre”, questo il titolo del libro, scritto e disegnato da Bacchetta, verrà pubblicato a ottobre da Edizioni Nuova Prhomos. La presentazione dell'opera avverrà appunto il 3 ottobre e sarà allestita presso lo spazio espositivo negozio Ottaviani in Corso Cavour a Città di Castello e sarà visitabile fino al 20 ottobre. Si tratta della prima graphic novel dell'autore, che in passato ha pubblicato vari racconti a fumetti con Bookmaker Comics (2009-2011), e un libro di illustrazioni su Pinocchio con Aaren Editorial (2010).
Sabato 5 ottobre sarà invece una giornata ricca di eventi.
Alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico di Città di Castello, si terrà una conferenza/convegno tenuta da Mario Gomboli (nella foto), Direttore Generale della Casa Editrice Astorina (editore di Diabolik) che cercherà di far capire agli studenti che per fumetto, oggi, non si intende più il “giornaletto” di una volta… oggi il fumetto rappresenta la 9° arte!
Sempre alle ore 10:00, ma in pieno Centro Storico, si darà invece il via all’attesa due giorni di Mostra Mercato del Fumetto “Tiferno Comics” che anche quest’anno, pur avendo come concorrente il “Roma Comics”, dedicherà agli appassionati decine di stand dedicati al fumetto d’autore, usato e non e dedicherà più di 300mq al fumetto Manga e affini.
Ma il clou della giornata lo si avrà alle 17:00 quando, presso l’Auditorium Sant’Antonio, verrà presentata la straordinaria mostra “Eva Kant. Cinquant’anni da complice”. La mostra, che festeggia i 50 anni della fascinosa ladra, resterà aperta dal 5 al 20 ottobre presso Palazzo del Podestà in Corso Cavour.
Durante la presentazione verrà assegnato il premio “Poldo a Città di Castello” a Mario Gomboli e, subito dopo, il pubblico verrà accompagnato al taglio del nastro della mostra presso Palazzo del Podestà dove l’attesa mostra offrirà al pubblico una raccolta di documenti, immagini, oggetti e disegni originali che hanno segnato la storia di Eva Kant, indissolubilmente legata a quella di Diabolik ma contemporaneamente autonoma, indipendente, fuori da ogni schema.
L'aspetto più spettacolare della mostra è costituito da dieci teche nelle quali sono esposti, con il supporto di puntuali didascalie, oggetti "storici" (tra questi la Lettera 32con cui Angela Giussani scrisse le prime sceneggiature); tavole originali (come quelle del terzo episodio della diabolika saga, datato marzo 1963, in cui Eva Kant fa la sua prima apparizione); prime edizioni di albi e volumi; prototipi e anteprime di gadget dedicati alla compagna del Re del Terrore... e varie memorabilia. Il tutto arricchito da monitor che mostrano una carrellata di video, filmati d'epoca, fotografie e illustrazioni dedicati al personaggio.
L’Associazione “Amici del Fumetto” per festeggiare a dovere questo evento ha creato un portfolio davvero eccezionale, contenente 8 illustrazioni create ad hoc proprio per la mostra tifernate da alcuni dei più grandi disegnatori di Diabolik. Un ringraziamento particolare, per aver collaborato alla riuscita di questa inaugurazione, va all’Istituto Professionale G. O. Bufalini.
La giornata di domenica 6 ottobre sarà invece dedicata interamente ai Cosplay (fenomeno nato in Giappone), ovvero ragazzi che indossano costumi dei loro personaggi dei fumetti, dei cartoon o delle saghe cinematografiche preferiti. L’Associazione Amici del Fumetto intende confermare anche quest’anno il proprio interesse verso i giovani, che oggi amano soprattutto i Manga giapponesi, con lo stravagante Cosplay Contest che tanto successo ha riscosso negli anni sia a Città di Castello che in tutta Italia. Si parte già dalla mattina, in Piazza Gioberti (dove si svolgerà per l’intera giornata l’evento) con animazioni varie a tema cartoon, durante le quali lo staff della “BHC” di Rimini (che gestirà il palco) inizierà a prendere le iscrizioni al concorso per arrivare poi alle 16:00 quando le centinaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutto lo stivale si esibiranno per accaparrarsi i premi in palio, ovvero dei buoni da € 200,00 da spendere in particolari negozi on-line del settore.
Negli stessi orari si terrà anche il 1° Concorso Nazionale “Pullip & Friends”. Infatti, già dallo scorso 28 settembre, presso le sale del Museo della Tela Umbra, è visitabile la mostra di bambole “Pullip”, ovvero le bamboline giapponesi che fanno impazzire gli amanti dei Manga. Queste bambole vengono acquistate spoglie (infatti Pullip significa Stelo) per poi essere vestite e personalizzate direttamente dall’acquirente che, essendo solitamente un grande appassionato del genere, di solito, quando accompagna la propria bambola, si veste come lei, divenendo quindi un Cosplay. Nel pomeriggio del 6 ottobre una giuria di esperti valuterà le decine di bambole esposte presso la Tela Umbra e decreterà quella più bella.
Alle 18:00 quindi, sul palco sito in Piazza Gioberti, si avranno 3 premiazioni: quella del “Cosplay Contest”, quella del concorso “Pullip & Friends” e quella delle “Vetrine a Fumetti”. Quest’ultimo concorso ha visto protagonista, nelle ultime settimane, una ventina di negozi del centro storico che hanno aderito all’iniziativa che intendeva dedicare le vetrine del centro di Città di Castello ai 50 anni di Eva Kant. Mercoledì 2 ottobre una giuria composta da grafici, giornalisti e fumettisti farà il giro delle vetrine per giudicare i vari allestimenti e la migliore verrà premiata nel palco di Piazza Gioberti domenica 6 ottobre.
Il fine settimana del 12-13 ottobre sarà invece dedicato al “Corso di disegno Manga” curato egregiamente dal “Lucca Manga School”, nella persona di Lorenza Bevicini, tifernate di nascita, che grazie alla sua professionalità organizza anche quest’anno un interessante corso diviso in “Corso base” (per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di arte) e “Corso Avanzato” (per chi ha già dimestichezza con il disegno Manga).
La kermesse si concluderà poi domenica 20 ottobre con lo spettacolo “IroniKONTEMPORANEO”, performance demenzial-surrealista di Roberto “Freak” Antoni (Skiantos) organizzato in collaborazione con “Altrocioccolato” e “ALIVE” che omaggerà Andrea Pazienza e il suo amore per la musica rock. Lo spettacolo si terrà alle 17:00 nella splendida Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, sede della mostra “Paz Art! L’Arte di Andrea Pazienza”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago