PERUGIA - “Il momento è difficile per tutti, ma in particolare lo è per i giovani che non hanno adeguate prospettive di lavoro. Non possiamo permetterci di perdere una generazione di giovani. Questa è una delle responsabilità che più avverto come imprenditore e, soprattutto, come uomo”. Sono le parole con cui Gabrio Renzacci, (imprenditore, Presidente di Sistemi Formatici Confindustria Umbria e Presidente della Fondazione Its) ha aperto “Prove di Volo”, il workshop di orientamento dedicato agli studenti degli istituti tecnici che si è svolto stamani alla sala Congressi del Capitini a Perugia.

 

La mattinata era articolata in due momenti. Il primo è stato utile per offrire ai giovani il panorama dei percorsi tecnico-scientifici post diploma con particolare attenzione alle opportunità offerte dall’ ITS Umbria (Istituto Tecnico Superiore) una scuola biennale post diploma di specializzazione settoriale di cui attualmente in Umbria sono stati attivati due ambiti: meccatronica e sistema casa.

 

L’attività dell’ITS è promossa e finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Umbria e gestita da una Fondazione (di cui è presidente Gabrio Renzacci) partecipata da: Confindustria Umbria, Istituti Tecnici Industriali e per Geometri della regione, Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia e le migliori Imprese del territorio. Il primo biennio dell’Its con indirizzo meccatronica si è appena concluso e circa il 70% dei partecipanti al corso ha trovato un lavoro prima del termine del biennio.

 

Sono ancora aperti i bandi per le selezioni degli allievi del prossimo biennio. Tutte le informazioni sono all’indirizzo www.itsumbria.it

 

La seconda parte della mattinata è stata dedicata allo spettacolo-lezione “Prove di volo” di Luciano Ziarelli, docente che da molti anni si occupa di formazione emozionale e che attraverso la metafora del volo ha portato sul palco del Capitini una riflessione sulle opportunità che la società offre ai giovani per potersi qualificare, specializzare e collocare con successo nel mondo del lavoro, e sull’impegno che, al contempo, i giovani devono profondere per poter accedere con competenza e professionalità a tali opportunità.

 

Oltre ai giovani studenti degli Istituti tecnici, hanno partecipato al workshop i rappresentanti del mondo della scuola, dell’università, della politica, dell’impresa e della pubblica amministrazione. Presenti anche gli allievi e gli ex allievi dell’Its che hanno testimoniato l’utilità e l’importanza del percorso professionale e formativo condotto attraverso l’opportunità offerta dall’Its.

Condividi