CITTA DI CASTELLO - Il genio rivoluzionario di Andrea Pazienza, sarà protagonista dell’undicesima edizione della Mostra del Fumetto di Città di Castello, dal titolo “Paz Art! L’arte di Andrea Pazienza”.

 

La mostra cade nel 25° anniversario dalla sua prematura morte, ma non vuole essere assolutamente una commemorazione, anzi, sarà una vera festa in suo onore.

 

Lo conferma il parterre di amici e parenti che presenzieranno alla presentazione della kermesse, sabato 28 settembre alle ore 17:00 presso l’Auditorium Sant’Antonio di Città di Castello dove saranno presenti, fra gli altri, il direttore artistico della mostra e giornalista RAI Vincenzo Mollica, il cantautore Francesco Guccini, Vittorio Giardino, Silver, Lello Arena, Tanino Liberatore, Mario Capanna e la madre di Andrea Pazienza assieme alla sorella Mariella e al fratello Michele. Graditissimo e attesissimi ospiti di sabato anche il Sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni e l’Onorevole Galgano, per riconfermare l’importanza e la rilevanza culturale del fumetto italiano.

 

La mostra inizierà appunto il 28 settembre e ci terrà compagnia per tre settimane, fino al 20 ottobre: tre settimane di completa immersione nell’arte di Paz, con particolare attenzione ai suoi primi lavori. La mostra, che si terrà a Palazzo Bufalini, ospiterà più di 200 opere e ci farà scoprire un Andrea Pazienza che in pochi conoscono.

 

C’è il PAZ bambino che disegnava prima di avere imparato a parlare, c’è il PAZ ragazzino e il PAZ studente dell’Istituto d’Arte di Pescara.

 

In mostra solo una trentina di opere riguardano il PAZ adulto. Per l’occasione la Sala degli Specchi avrà un allestimento particolare… tutto da scoprire, e la Sala degli Stucchi sarà trasformata in un boschetto che ospiterà il “bestiario” di Andrea Pazienza, ovvero tutti gli animali da lui disegnati.

 

Tra le pubblicazioni che gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello hanno voluto regalare ai tanti appassionati, spiccano il quaderno a quadretti che raccoglie alcune storie a fumetti disegnate dall’artista tra il 1966 e il 1968, a soli 10/12 anni, e l’agenda tipo “Moleskine”.

 

Ma la personale su Pazienza non sarà l’unica attrazione della Mostra del Fumetto tifernate.

Tanti saranno gli eventi collaterali, ma ne parleremo più avanti…

 

Da sottolineare invece che la kermesse sarà preceduta da un’anteprima: venerdì 27 settembre, presso l’Auditorium Sant’Antonio (ore 21:00), potremo assistere al reading “Viaggio intorno a tutte le mosche di Andrea Pazienza” a cura dell’Ygramul Teatro.

Condividi