Presentata in Regione l’XI edizione di “Tiferno Comics”
PERUGIA - Città di Castello è sempre più capitale del fumetto. Sabato 28 settembre si apre l’undicesima edizione di “Tiferno Comics” guidata dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello e diretta dal Dott. Gianfranco Bellini. L’edizione 2013, presentata stamattina nella Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, sarà dedicata allo smisurato talento di Andrea Pazienza, uno degli artisti più liberi e innovativi del nostro paese.
Nel fumetto italiano Andrea Pazienza è stato un mito per più di una generazione; i suoi lavori rappresentano uno dei punti più alti del fumetto italiano. “L’occasione è nata perché quest’anno ricorrono i 25 anni dalla sua morte ed abbiamo deciso di ricordali con una gran festa: Città di Castello ospiterà le opere del noto artista marchigiano fino al 20 ottobre – ha esordito così il Presidente Bellini - presso le splendide sale di Palazzo Bufalini, nel cuore del centro storico della città, dopo 8 anni dall’ultima esposizione fatta a Roma al Vittoriano”.
Stamani alla conferenza erano presenti le varie istituzioni umbre rappresentate dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, dall’Assessore al Turismo della Provincia, Roberto Bertini, e dal Vicesindaco ed Assessore alla Cultura di Città di Castello, Michele Bettarelli. Presente anche il fratello di Andrea Pazienza, Michele Pazienza, in rappresentanza della famiglia.
Alla giornata inaugurale della mostra che si svolgerà sabato 28 settembre presso l’Auditorium Sant’Antonio di Città di Castello alle ore 17:00, saranno presenti invece anche il direttore artistico della mostra e giornalista RAI Vincenzo Mollica, il cantautore Francesco Guccini, Vittorio Giardino, Silver, Lello Arena, Tanino Liberatore, Mario Capanna e la madre di Andrea Pazienza assieme alla sorella Mariella e al fratello Michele. Graditissimo ed attesissimo ospite di sabato anche il Sottosegretario alla Cultura, l’Onorevole Ilaria Borletti Buitoni, per riconfermare l’importanza e la rilevanza culturale del fumetto italiano.
“La kermesse del fumetto ospiterà le opere relative all’età giovanile di Andrea Pazienza – continua Bellini - realizzate durante gli anni degli studi artistici a Pescara, oltre ad altri 30 importanti quadri realizzati dall’artista. In sala saranno ospitati anche tanti amici e personaggi legati al mitico Paz tra cui il suo insegnante dell’Istituto d’Arte di Pescara, Sandro Visca. In occasione della mostra Tiferno Comics ha pubblicato un portfolio completamente dedicato ad Andrea Pazienza, un “quaderno” con alcune storie disegnate dal giovanissimo Andrea negli anni della scuola media e un’agenda tipo moleskine con vignette, disegni e dipinti”.
Il Presidente Mencaroni nel suo intervento ha ribadito l’importanza di certi eventi proposti a Città di Castello: “Dopo la Mostra del Cavallo, quella del Fumetto è uno degli appuntamenti che sempre più contraddistinguono Città di Castello a livello nazionale, una manifestazione che offre, come ogni anno, una positiva ripercussione economica nel territorio. Per questo motivo la Camera di Commercio appoggia ed aiuta questa tipologia di eventi”. Il Presidente Mencaroni ha ricordato la straordinaria presentazione grafica proposta per il portfolio e per tutto il materiale correlato alla manifestazione, questo per sottolineare l’importante livello del settore grafico e tipografico dell’Altotevere.
L’Assessore Bertini ha appoggiato il pensiero di Mencaroni aggiungendo come l’Umbria, oggi sempre più, possa essere considerata luogo di eventi di qualità. “Da tempo sostengo il concetto di “Umbria terra di eventi” e di come questa regione debba sfruttare al massimo le sue potenzialità. La Mostra del Fumetto di Città di Castello, ogni anno fiore all’occhiello degli eventi umbri, per come è impostata e per come nel tempo si è evoluta, è sicuramente un evento destinato a crescere sempre più, magari dando la possibilità ai giovani del territorio di poter emergere anche in questo nuovo settore, quello del fumetto”.
Proprio per questo motivo Tiferno Comics ospiterà, tra le sue collaterali, le tavole dell’emergente Alessandro Bacchetta, tifernate doc, che ha appena pubblicato il libro illustrato “Una stanza tutta per tre” dedicato a Virginia Woolf.
Commovente il ricordo di Andrea Pazienza raccontato dal fratello Michele: “La cosa più bella per me di tutta questa importante esposizione che gli Amici del Fumetto di Città di Castello hanno messo in piedi per omaggiare le qualità artistiche di mio fratello, è lo splendido quaderno realizzato per l’occasione contenente i tanti disegni “casalinghi” di Andrea che rappresentano la concretizzazione del ricordo di tutte quelle scenette che fino a metà anni ’70, nelle ore di noia e solitudine che spesso capitavano nei lunghi pomeriggi in casa, realizzava ed improvvisava per noi fratelli, tutte quelle performance teatrali che con esuberante fantasia metteva in scena e a volta non riusciva a portare a termine con un finale concreto. Un modo di operare che poi gli è rimasto anche nelle sue produzioni”.
I venti giorni dedicati al fumetto si apriranno con un’anteprima ad ingresso gratuito venerdì 27 settembre 2013 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Sant’Antonio di Piazza Gioberti dal titolo “Viaggio intorno a tutte le mosche di Andrea Pazienza” reading a cura di “Ygramul Teatro” di Roma e con Vania Castelfranchi e Francesca Pica.
Durante il week-end del 5 e 6 ottobre la Mostra del Fumetto ospiterà la ormai famosa Mostra Mercato dedicata alla vendita e scambio del fumetto usato, d’antiquariato e da collezione assieme ad un mega stand dedicato ai Manga e alle esibizioni dei Cosplay, molto apprezzati in queste ultime edizioni. Novità 2013 la presenza delle bambole Pullip.
Durante lo stesso fine settimana si svolgerà un’importante mostra collaterale presso Palazzo del Podestà (visitabile fino al 20 ottobre) intitolata “Eva Kant. Cinquant’anni da complice. 1963-2013”, per festeggiare i 50 anni di Eva Kant.
Sabato 19 ottobre alle ore 17:00 la suggestiva Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, ospiterà l’omaggio dal titolo “Un ricordo di Andrea Pazienza di Freak Antoni” in collaborazione con “Altrocioccolato” e “ALIVE”.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago