Alcune delle principali manifestazioni culturali del Ternano segnalate da Kairos
Servizi Didattici Kairós 2013/'14
E' disponibile il catalogo delle attività didattiche (laboratori, itinerari, animazione) proposte da Kairós per l'a.s. 2013/2014. E' possibile scaricarlo dal sito di Kairós a questo link: http://www.kairos.tr.it/index.php?module=loadNews&idNews=717 oppure richiederlo a: info@kairos.tr.it
E' tornato completamente fruibile il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
E' finalmente tornato completamente visitabile il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "A. De Felice". Al piano terra è stata riallestita la sezione contemporanea, con opere che vanno dagli anni Quaranta del Novecento fino ai giorni nostri. Accanto a opere di artisti di livello internazionale come Gino Severini, Arnaldo Pomodoro, Emilio Greco, Giulio Turcato, Umberto Mastroianni, Piero Pizzi Cannella, Cracking Art Group troviamo quelle di altri importanti artisti come Luigi Montanarini, Orfeo Tamburi, Francesco Guerrieri, Piero Gauli, Agapito Miniucchi, Vedovamazzei, Gea Casolaro, Paolo Serra e Peppe Perone, di artisti stranieri (G. Singier, U. Hirsh, W. Graeff, Chung Eun Mo), di artisti umbri (B. Fuso, G. De Gregorio, S. Rocchetti) e soprattutto ternani, di nascita o di adozione (dagli storici I. Ciaurro, U. Castellani, G. Mirimao, F. Fatati, D. Carotti, R. Clementoni, C. Quaglia a C. Spaziani, O. Fabri, L. Marras, E. Manzini, G. Vitturini, M. Camorani, G. Paparoni, G.P. Mercuri, P. Cabiati, R. Pantaleoni, E. Fioroni, B. Cinaglia, D. Galli, F. Passalacqua, G. Nucciarelli, F. Profili, U. Battaglini, U. Antinori, M. Forzani, L. Santini, P. Milardi, P. Liberati, S. Bini) e di giovani artisti locali (G. Berni, A. De Angelis, S. Silvi, A. Abbatangelo, N. Lombardi, L. Patacchia, Desiderio).
Il primo piano è destinato alle collezioni già ospitate nella Pinacoteca Civica: la Quadreria antica ospita la maestosa Pala dei Francescani, capolavoro di Piermatteo d’Amelia, lo "Sposalizio mistico di S. Caterina d'Alessandria", pregevolissima tavola a fondo oro di Benozzo Gozzoli, le tele di Giovanni di Pietro detto lo Spagna e di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno e molte altre opere di artisti che hanno operato nel territorio regionale tra il XIV ed il XIX secolo (Maestro della Dormitio di Terni, Giovanni Teutonico, D. Alfani, P. Cocchi, B. Barbiani, L. Pagani, B. Coldarchi, G. Troppa, L. Piccioli, ecc.).
Sono parte integrante dell'esposizione numerose sculture del maestro ternano Aurelio De Felice, al quale è intitolato il Museo, e vari dipinti del pittore Orneore Metelli, anch'esso ternano, considerato il padre del naif italiano. Nelle sale dedicate ad Aurelio De Felice sono esposte anche opere di artisti del '900 come A. Checchi, A. Bruschetti, G. Preziosi, M. Maggiori, G. Petrucci e P. Teofoli.
Particolare rilievo riveste la collezione delle grafiche (che comprende circa 250 opere) firmate dai maggiori protagonisti dell’arte del Novecento europeo (Picasso, Chagall, Kandinsky, Mirò, Leger, Braque, Cocteau, Ernst, Arp, Tobey, Jorn, ecc.).
Il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "A. De Felice" compone, con il Museo Archeologico, il polo espositivo permanente del CAOS - Centro Arti Opificio Siri.
Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea - 8^ edizione
Il Festival Internazionale della Creazione Contemporanea di Terni (19 > 29 settembre 2013) - realizzato da Indisciplinarte con il contributo dell’UE, del MIBAC, della Regione Umbria e del Comune di Terni - presenta una selezione dei migliori artisti italiani, affermati ed emergenti, e un importante scouting di proposte internazionali per la prima volta presentate in Italia. Prerogativa del festival è l’arte che scavalca i generi e le categorie, opere d’arte fortemente accomunate da un’esigenza di superare le barriere integrando sempre di più scena, corpo, testo, musica, immagini ed esperienza. Grande spazio hanno le proposte artistiche più radicali e provocatorie, dei veri e propri political acts per una riflessione sul ruolo e la responsabilità dell’arte e dell’individuo nel momento di costruzione della scena politica del futuro. La città sarà protagonista con la sua dimensione di aggregazione e socializzazione, il Festival, infatti, nasce per invadere e abitare la città in modo multidimensionale con l’intento di ridefinirne, grazie all’intervento artistico, l’identità. Il Terni Festival è inoltre vetrina annuale regionale della Generazione scenario e del progetto Teatri del tempo presente.
www.ternifestival.it
http://caos.museum/
Visite guidate ed escursioni con Kairos ed Excursiopedia
Kairos organizza, per il partner Excursiopedia, visite guidate ed escursioni negli ambiti territoriali dell'Umbria e del Lazio, avvalendosi di guide turistiche ed ambientali abilitate, regolarmente iscritte negli albi della Regione Umbria e in quelli provinciali di Roma, Viterbo e Rieti. Offre inoltre consulenze per la programmazione di itinerari turistici nelle regioni limitrofe (Toscana, Abruzzo, Marche). Per maggiori informazioni e dettagli: http://www.excursiopedia.com/it/guides/4363
Nati per leggere
Si svolgono tutti i giovedì fino al 19 dicembre 2013, dalle ore 16,30 alle 18,30, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" in Via F.lli Rosselli 8 ad Avigliano Umbro (TR), le attività per bambini da 0 a 6 anni di "Nati per leggere", leggere per crescere, stimolazione sensoriale, cognitiva e socio affettiva dei bambini attraverso la lettura, il gioco e l'interazione con i libri e l'operatore, a cura del Comune di Avigliano Umbro e di Kairós.
Da 3 a 6 anni: dalle ore 16,30 alle 17,45; da 0 a 3 anni: dalle 17,45 alle 18,30.
Info: Kairós Società Cooperativa - info@kairos.tr.it
Pneuma - workshop ideato da Simona Bertozzi ed Enrico Pitozzi al CAOS
La danzatrice Simona Bertozzi, in collaborazione con Enrico Pitozzi, propone un workshop della durata di 12 ore in due giorni (24-25 settembre) rivolto a 15 performers, attori, danzatori, attori ed amatori con un buon percorso di training e padronanza del proprio corpo. Pneuma è un progetto inedito nato dall’incontro e dallo scambio tra l’esperienza scenico-compositiva della coreografa Simona Bertozzi e dalle prospettive teorico-didattiche tracciate dallo studioso Enrico Pitozzi. Il progetto si svolgerà nella cornice del Terni Festival internazionale della creazione contemporanea. Pneuma ha come oggetto il corpo, il funzionamento della percezione e l’analisi del movimento. Muoversi significa immaginare la propria anatomia nello spazio e in un secondo momento comporre materialmente il gesto, l’azione. La percezione è già azione e a partire da questa semplice equazione scenica si determina la qualità della presenza di un corpo.
Qui di seguito alcuni punti che verranno esplorati nel workshop:
1. Percezione
Che ruolo gioca l’immaginazione nel comporre il movimento? Come questo prende forma e che ruolo giocano i sensi? Intervenire sulla percezione significa immaginare in modo diverso e comporre l’azione in modo inedito.
2. La presenza
La presenza è qualcosa di indeterminato. Come possiamo parlarne, farne esperienza? La presenza, qui è una forma di irradiazione nello spazio, qualcosa che si diffonde ma non può essere localizzata in un punto preciso.
3. Spazio/Tempo
Il corpo è spazio ed abita uno spazio. Fare spazio con il corpo significa dunque percepire a 360°, fare del corpo un’architettura e disporre il movimento come una traccia impressa nel volume invisibile dell’aria. Disegnare lo spazio con il corpo permette così di dar forma al tempo.
4. Atmosfera
Atmosfera è la temperatura della scena, è uno stato di cose che si dà in modo latente: è una sensazione da abitare che permette allo spettatore di avvertire gli effetti prodotti dalla presenza del performer.
Il workshop si terrà presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri di Terni il 24 e 25 settembre dalle 12.00 alle 18.30 inclusa la pausa, e il costo di 60 Euro.
Per iscrizioni e informazioni: workshop@indisciplinarte.it +39 0744 285946
http://caos.museum
Il CAOS seleziona 4 ragazzi/e per il progetto "Green Camp"
Il CAOS - Centro Arti Opificio Siri e' parte del progetto "Green Camp", realizzato in collaborazione con Kirmizi Kalem Theatre Group di Antalya (Turchia) e lo Staats theater di Norimberga (Germania). "Green Camp" è dedicato al pensiero sostenibile e alle pratiche creative e ha il supporto del Programma Gioventù in Azione della Commissione Europea, che riflette sui temi della sostenibilità e del riciclo attraverso le pratiche della performance e del teatro coinvolgendo attivamente ragazzi provenienti dai tre paesi partner. Un progetto che testimonia come il pensiero verde sia una forma di pensiero creativo e alternativo. Il CAOS seleziona 4 ragazzi/e di età compresa tra i 18 e i 23 anni per partecipare ad un laboratorio condotto dal Kirmizi Kalem Theatre Group che si svolgerà' dal 7 al 12 ottobre 2013 ad Antalya, Turchia. Il workshop coinvolge giovani dalla Germania, Italia e Turchia che, attraverso giochi e improvvisazioni sul tema dell'ambiente, costruiranno insieme una performance da mettere in scena a conclusione del corso. I partecipanti esploreranno la città raccogliendo oggetti e materiali di recupero sia per realizzare l'allestimento e i costumi sia per dar vita a una mostra temporanea. I partecipanti dovranno acquistare il volo andata e ritorno e verranno rimborsati del 70% del totale. Per candidarsi occorre inviare una mail a chiara@indisciplinarte.it con oggetto "Green Camp", in cui scrivere una breve presentazione e indicare i propri dati anagrafici. Le candidature dovranno pervenire entro il 20 settembre 2013.
http://caos.museum
Dance Moves Cities - Bando di selezione per danzatori umbri e sardi
Indisciplinarte in collaborazione con New Theatre Institute of Latvia e il Theatrical Reminiscences Festival di Cracovia, nel quadro del progetto Dance Moves Cities, promosso e sostenuto dal programma Cultura 2007/2013 della Commissione Europea, azione 2.1 per la cooperazione internazionale seleziona 4 danzatori nati, residenti o domiciliati in Umbria, e 2 danzatori nati, residenti o domiciliati in Sardegna, senza limiti di età, che operino con obiettivi professionali per un periodo di formazione e residenza creativa finalizzato allo sviluppo di un progetto internazionale che si concluderà nella cornice di Riga 2014 Capitale Europea della Cultura. Dance Moves Cities è un progetto artistico di cooperazione internazionale della durata di due anni dedicato alla relazione tra danza e spazi urbani: come le città possano essere potenziali fonti di ispirazione per la creazione coreografica, sperimentandone una diversa spazialità e modalità di fruizione. Giocando sulle opposizioni Locale/Internazionale, Individuo/Comunità, il progetto vuole spingere la danza fuori dai luoghi tradizionalmente deputati ad essa e riplasmare lo spazio pubblico. Obiettivi sono promuovere occasioni di professionalizzazione, supportare la visibilità internazionale degli artisti italiani e dar vita ad una comunità locale e internazionale di professionisti in grado di cooperare e produrre nuove creazioni. Il progetto prevede 4 periodi di formazione e residenza di un mese ciascuno diretti da artisti internazionali e rivolti ad un gruppo selezionato di danzatori. Durante queste residenze, un periodo di formazione dedicato all’esplorazione della danza nei luoghi alternativi ai contenitori tradizionali, sarà affiancato dalla creazione di un lavoro coreografico individuale. Nella fase finale, tutti i partecipanti si incontreranno a Riga e avranno la possibilità di lavorare insieme ad un progetto coreografico per gli spazi pubblici che sarà mostrato nella cornice di Riga 2014 Capitale Europea della Cultura.
Aggiornamento: i candidati ammessi alla selezione per il progetto europeo Dance Moves Cities sono: Agostino Aresu, Antonino Bua, Iunia Bricca, Leonarda Catta, Luisa Contessa, Roberto Costa Augusto, Fabritia D'Intino, Lucia Di Pietro, Lucia Guarino, Valentina Jalali, Sara Libori, Marcella Valentina Mancini, Livia Massarelli, Carla Onni, Debora Renzi, Maria Chiara Scalas.
L'audizione si terrà il giorno 22 settembre alle ore 10.00 presso il CAOS-Centro Arti Opificio Siri di Terni. Per ulteriori informazioni contattare via e-mail annagiulia@indisciplinarte.it o via telefono al +393471564460 / +390744285946
http://caos.museum
E' successo al CAOS e dintorni...
LittleBits Global Makeathon il 14 settembre al CAOS
LittleBits è una libreria di piccoli moduli elettronici che si attaccano tra loro attraverso calamite. Con i littleBits si possono facilmente creare prototipi e divertirsi imparando le basi dell'elettronica. LittleBits Global Makeathon è un evento rivolto a ragazze e ragazzi dai 13 anni in su durante il quale si è potuta sperimentare la creazione di fantastici progetti utilizzando i componenti elettronici littleBits e partecipare ad una gara per la realizzazione di un progetto a tema: "Anima la tua città". L'organizzazione ha avuto il suo quartier generale a New York e hanno partecipato ragazzi e ragazze da scuole, makerspace e hackerspace di tutti i continenti. L'incontro di Terni si è svolto al CAOS-Centro Arti Opificio Siri dalle 14:00 alle 20:00. Durante la gara, sono stati effettuati collegamenti con gli altri partecipanti tramite Google Hangouts.
http://caos.museum
Italian Festival of Body Music...and More!
Il 6, 7 e 8 settembre, presso il CAOS-Centro Arti Opificio Siri, si è svolta la prima edizione di "Italian Festival of Body Music...and More!", a cura dell'Associazione BAMP di Terni con il patrocinio del Comune di Terni. Alta formazione per musicisti, percussionisti, danzatori e body performers: ogni giorno 8 ore di lezione e spettacoli serali, 12 workshops simultanei tra cui scegliere per scoprire e approfondire tutti i diversi aspetti della body music, dalla voce alla danza percussiva, dai ritmi tradizionali alla body percussion. Special workshop finalizzato alla realizzazione di una performance da inserire nel concerto finale. Possibilità per i gruppi intervenuti di esibirsi durante il festival.
Cinema, visite guidate e silent disco all'Anfiteatro Romano di Terni
Spettacoli, visite guidate, grande cinema e l'innovativa silent disco. Questi gli ingredienti che hanno fatto dell'anfiteatro romano il centro pulsante delle serate ternane d'estate. Patrimonio archeologico della città, l'anfiteatro è stato visitabile gratuitamente dal 1° al 15 settembre grazie alle visite guidate (ore 19,00 e 23,00 ca., al termine del film) e ha ospitato dal 5 agosto fino al 15 settembre la rassegna cinematografica CinemaCielo. Venerdì 6/13 e sabato 7/14 settembre, infine, la Silent Disco ha fatto ballare fino a tarda notte grazie alle cuffie wireless consegnate in loco.
European Field Archery Championships - Il CAOS sostiene l'Archery Village
Dal 25 agosto al 1 settembre Terni ha ospitato l'European Field Archery Championships. Per promuovere il territorio e le eccellenze enogastronomiche della zona, durante la manifestazione, è stato realizzato, lungo le sponde del Fiume Nera, l’European Archery Village, un villaggio globale che ha offerto sport, arte, musica e gastronomia sia al pubblico che agli atleti. All’interno dell’Archery Village, sono stati proposti menù tipici del territorio e un ricco cartellone di eventi ha animato le serate, con concerti e tanto altro.
Marta Bifano in residenza al CAOS
In vista del suo debutto al Todi Festival con lo spettacolo "Gilda Mignonette - La regina degli emigranti", l'attrice Marta Bifano è stata in residenza artistica al CAOS - Centro Arti Opificio Siri di Terni. Caratterista italiana televisiva e cinematografica, al cinema ha recitato, fra gli altri, al fianco di Troisi e Mastronianni. Al Todi Festival ha interpretato Gilda Mignonette, la più celebre cantante napoletana d'America.
Terni On. Una notte lunga tre giorni
Terni si accende per Terni On, la quarta edizione della Notte Bianca. Il progetto presentato da Eventi srl e selezionato da una commissione comunale ha scelto di rappresentare la città in cui strade, vicoli, piazze e incroci si animeranno per rispondere alle emozioni che rendono una città attraente, piacevole, vivibile. Terni On si svilupperà senza soluzione di continuità come un lungo rito festivaliero, dal pomeriggio del venerdì 20 settembre alla sera della domenica 22 settembre, con un susseguirsi di eventi, appuntamenti e spettacoli che culmineranno nella grande festa del sabato. Tanti eventi in 72 ore, disseminati in tutti gli angoli del centro cittadino, che lasciano ai visitatori la possibilità di scegliere autonomamente i percorsi da prendere, i luoghi da scoprire, le atmosfere da cui farsi attraversare.
http://www.ternion.it
Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago