Perugia/ Inaugurata stamani la scuola dell’infanzia “Stella Polare” di Pila
PERUGIA - Consegnata perfettamente entro i tempi previsti, è stata inaugurata questa mattina dal sindaco Wladimiro Boccali la scuola dell’infanzia “Stella polare” di Pila dopo i lavori di ampliamento e miglioramento sismico dell’edificio e la realizzazione di un nuovo refettorio.
“E’ giusto che l’attenzione dell’Amministrazione comunale sia rivolta principalmente alle scuole”, ha detto il sindaco dopo aver salutato i bambini che lo hanno accolto con l’Inno nazionale, gli insegnanti e i tanti genitori presenti. “Avrei ricevuto probabilmente meno critiche su Facebook se avessi chiuso qualche buca in più rispetto ai lavori che inauguriamo oggi o che abbiamo fatto in generale nelle scuole, ma noi dobbiamo avere chiare le priorità”.
Certo, ha proseguito il sindaco, ci piacerebbe avere risorse per rispondere a tutte le esigenze. “Ma l’essere tra le città che hanno più posti negli asili nido pubblici in Italia, tra i Comuni più virtuosi, cioè più equi nell’offerta dei servizi per la scuola e per l’asilo nido, è motivo di orgoglio non per il sindaco ma per tutta la città”.
“Ci è capitato uno dei momenti più difficili per lavorare, per svolgere l’attività amministrativa”, ha detto infine il sindaco rivolto ai genitori, suoi coetanei, “però non dobbiamo “sederci”, essere dominati dal pessimismo. Dobbiamo ricostruire le priorità e anche cambiare qualche modello di vita, di consumo, stare più attenti al bene comune, per ché se non lavoriamo insieme non riusciamo ad ottenere risultati positivi”.
Presente l’assessore Monia Ferranti (Servizi educativi ed Edilizia scolastica), che il sindaco ha ringraziato per il lavoro svolto, i consiglieri comunali Silvano Segazzi e Antonino Chifari, il dirigente U.O. Servizi Educativi e Edilizia Scolastica Fabio Zepparelli.
Tra gli intervenuti il preside del VII Circolo Didattico di Perugia, Enzo Fiorini, (che ha ricordato come la scuola sia un bene comune che necessita di una particolare attenzione da parte di tutti); il parroco don Francesco Buono (prima della benedizione un dono ai bambini: un angelo custode “che mi piace pensare abbia il volto di don Mario”, il predecessore recentemente scomparso) e la banda musicale di Pila.
Più grande e più bella, la scuola materna di Pila rappresenta un lavoro di altissima qualità, con un ampliamento di 140 mq. da cui è stata ricavata un’aula aggiuntiva in grado di ospitare una nuova sezione: 26 bambini in più rispetto all’anno passato, arrivando a una capienza totale di 110/115 unità.
I LAVORI
L'investimento per ampliare la struttura e migliorarla da un punto di vista sismico è stato di oltre mezzo milione: 400mila euro sono stati erogati dall'Amministrazione comunale, i restanti 133mila euro dalla Regione Umbria.
I lavori hanno riguardato l’adeguamento normativo sotto il profilo igenico-sanitario, della prevenzione incendi e delle norme sulla sicurezza e la salute del lavoro. L’edificio ha subito inoltre degli interventi per il consolidamento e il miglioramento anti-sismico.
L’ampliamento è stato di 140 mq. e nella nuova ala sono stati ricavati refettorio e servizi, mentre l’aula aggiuntiva si trova nel corpo centrale, al posto del vecchio refettorio
La scuola per l’infanzia di Pila, annessa al VII Circolo Didattico di Perugia, è situata all’incrocio tra la Strada Settevalli e la Strada Castel del Piano – Pila, in un edificio di proprietà comunale realizzato nel periodo 1978 – 1981 che prevedeva 3 sezioni per complessivi 79 bambini poste al piano terra per una superficie lorda pari a circa 450mq; al di sopra della zona di ingresso, vi è un locale posto al primo livello, di ridotta superficie (circa 60mq), cui si accede mediante una scala interna.
L’edificio, sotto il profilo strutturale, presentava alcune fessurazioni in corrispondenza dell’angolo orientato verso Perugia. Tale situazione è stata sotto costante monitoraggio per tre anni, con l’installazione di fessurimetri. La causa di tale fenomeno, è stata riconosciuta in un cedimento fondale del terreno; la tendenza delle fessure ad aprirsi e richiudersi è in correlazione stretta con le condizioni stagionali di siccità e piovosità.
Pertanto sono stati eseguiti interventi tesi a migliorare il comportamento del fabbricato sotto l’azione sismica, nonché ad eliminare i problemi derivanti dal suddetto cedimento fondale.
Il progetto approvato prevedeva l’ampliamento dell’edificio, attraverso la realizzazione, in adiacenza al fabbricato originario, di un corpo staccato ma funzionalmente connesso e destinato a refettorio di circa 90 mq, idoneo per circa 112 bambini secondo gli indici standard di affollamento sull’edilizia scolastica; previsto, inoltre, un angolo per lo sconfezionamento/sporzionamento dei pasti e un gruppo di servizi igienici.
La realizzazione del nuovo refettorio consente di riorganizzare gli spazi attuali in modo da individuare un’ulteriore aula per attività ordinate, in corrispondenza dell’attuale zona refezione, che porterà la capienza dell’edificio dagli attuali 80/85 alunni a circa 110/115; un nuovo blocco servizi igienici, completo di uno specifico servizio per utenti disabili; l’ampliamento dell’area da destinare ad attività libere/comuni.
Sono state inoltre eseguite opere edili e impiantistiche finalizzate all’ottenimento delle necessarie certificazioni, che hanno riguardato la riorganizzazione del sistema delle uscite di sicurezza, l’integrazione dell’impianto idrico antincendio e della rete di estintori, l’adeguamento di tutti gli impianti elettrici.
Ulteriori interventi in materia di sicurezza hanno riguardato gli infissi, dotati di vetri antinfortunistici, la segnaletica di sicurezza, l’illuminazione di emergenza e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il progetto è stato redatto da un gruppo di progettazione composto da tecnici del Comune di Perugia e dall’ing. Roberto Rampagni, dello studio professionale TEKNOS di Perugia, incaricato della progettazione strutturale per il consolidamento e miglioramento antisismico dell’edificio. La direzione dei lavori è stata effettuata dai tecnici comunali.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago