Oggi all'Isola del libro la storia locale con Sauro Scarpocchi
PERUGIA - Sull'Isola del Libro Trasimeno la mattina e' iniziata con Sauro Scarpocchi, 85 anni, pescatore e ristoratore ma soprattutto autore e straordinario narratore di storia locale. Ad introdurre la sua opera "L'Isola Maggiore che ho conosciuto", Alberto Stramaccioni, Ermanno Gambini ed il direttore di Umbria Tv Riccardo Marioni.
"Le cose spariscono, finiscono, ma i nomi rimangono e il grosso merito di Sauro e' stato di dare la voce a chi non l'aveva avuta per 60 anni", una frase che da sola basta a spiegare l'opera di Scarpocchi che racconta tanti episodi, piu' o meno crudi, di storia isolana: dal salvataggio degli ebrei
prigionieri grazie a don Ottavio Posta fino alla presenza del letterato Matteo dall'Isola. E ancora: tradizioni di pesca di cucina e tanti, tantissimi aneddoti, un insieme di storie che come perle luccicano di per se' ma che acquistano valore immenso quando sono legate una all'altra.
Il pomeriggio dell'Isola del Libro - riferisce un comunicato dei promotori - ha condotto il pubblico nei meandri della storia piu' buia d'Italia. Giovanni Fasanella, insieme al direttore del Giornale dell'Umbria Giuseppe Castellini, hanno raccontato "La lunga trattativa Stato-Mafia: dall' Italia unita alla seconda repubblica".
Domani si chiude con il libro di Alberto Stramaccioni "Le classi dirigenti in Italia. L' Umbria dal 1861 al 1992", con la presenza della presidente della Regione, Catiuscia Marini. Nel pomeriggio Marcello Simoni, vincitore del premio Bancarella 2012 con "L'Isola dei monaci senza nome" e poi il concerto finale di Annalisa Baldi e gli Zero in Condotta.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago