Umbertide festeggia il suo 150esimo compleanno e per l'occasione piazza del Mercato sarà animata da un affascinante spettacolo di fontane danzanti, musica, luci e fuochi. E' questo l'evento clou del programma della serata di domani, sabato 14 settembre, della Fratta dell'800, dedicata quest'anno proprio all'importante anniversario del cambio di nome da Fratta ad Umbertide.

 

Ma domani sarà anche il giorno della sfida tra le taverne che si misureranno non solo nella preparazione del piatto più gustoso e più attinente alla cucina di allora, nel tentativo di conquistare l'ambito Palio (ore 18, Piazza Matteotti) ma anche nei giochi popolari e precisamente nel gioco del pallone per gli uomini e nel tiro alla fune per le donne, rigorosamente in costumi d'epoca (ore 16, piazza San Francesco).

 

Il programma delle Feste di settembre di fine 800 inizierà già alla mattina alle ore 8 con il tradizionale Mercato della Terra di piazza Matteotti che per l'occasione diventerà ottocentesco mentre nel pomeriggio alle ore 18 piazza del Mercato sarà ancora una volta animata dal Festival dei burattini.

 

La sera sempre piazza Matteotti ospiterà il balletto “Lo Schiacchianoci” di  Tchaikovskyi del “Centro Studi Danza” diretto da Maria Paola Fiorucci (ore 21,15), mentre in piazza XXV Aprile andranno in scena numeri di giocoleria di fuoco e di danza aerea a cura de “Il Bianconiglio” (dalle ore 21,15). Al Caffè degli Artisti di piazza delle Erbe proseguiranno invece gli interventi artistici improvvisati a cura dell’Accademia dei Riuniti e dell’Associazione Culturale il Gufo con ospite d’onore il Mago Kenzo; al Museo di Santa Croce risuoneranno le note dell'organo con il concerto del maestro Gianluca Tacchi.

 

Ma il clou sarà in piazza del Mercato con le fontane danzanti sulle note di Giuseppe Verdi per festeggiare una doppia ricorrenza, il 150esimo anniversario di Umbertide e il bicentenario della nascita del famoso compositore del Rigoletto. Lo spettacolo, a cura di Dominici’s Fontane Danzanti e dell'Accademia dei Riuniti, si terrà alle 21 con replica alle 22,30 e nell'intermezzo si esibirà il gruppo Elfo Ballerino.

 

Altra novità prevista per domani sera il cosiddetto Forno di carta, un antico metodo di cottura di manufatti in terracotta che verrà preparato sin dal mattino per poi essere acceso intorno alle 21. La peculiarità del forno, che sarà realizzato dalla Pro Loco di Preggio, è che, essendo fatto di carta, brucerà insieme ai manufatti dando vita ad uno spettacolo di luci ineguagliabile.

 

Condividi