Verso chiusura di Marsciano Arte Giovani: il programma delle ultime tre giornate
MARSCIANO - Dopo l’apertura del festival Marsciano Arte Giovani di domenica primo settembre con il concerto, molto apprezzato dal pubblico, dell’ensamble tutta la femminile “Suoni di donne” la manifestazione riprende venerdì 6 settembre per concludersi domenica 8. Di seguito il programma delle tre giornate conclusive. La mostra degli artisti partecipanti al Premio creatività città di Marsciano è visitabile fino al 16 settembre nei seguenti orari: 9, 16 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00 – 6, 7 settembre dalle ore 17.30 alle 24.00 – 8 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 24.00 – 15 settembre dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.
Il programma completo di MAG 2013 è disponibile sul blog della manifestazione mag-marscianoartegiovani.blogspot.it e su Facebook Marscianoartegiovani. Per informazioni si può contattare marscianoartegiovani@gmail.com o chiamare il 3939122695
Venerdì 6 settembre 2013
La seconda giornata di Marsciano Arte Giovani 2013 è dedicata all’incontro e allo scambio interculturale. Protagonista di venerdì 6 Settembre è la Romania con la sua arte e il suo folklore. Alle ore 17.30 presso la Sala dell’affresco del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte si inaugura la mostra fotografica “Oriente europeo: la terra sospesa”. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la suggestiva regione rumena di Maramures attraverso le immagini del fotografo Felician Sateanu presente all’inaugurazione.
A partire dalle 17.30 la Transilvania sarà al centro della conferenza “Uno sguardo sulla Transilvania: Marsilio Ficino e la Transilvania del re illuminato Matei Corvin” di Viorel Igna, presidente dell’Associazione Culturale “Amicizia Italia-Romania” di Perugia. L’evento si svolgerà presso la saletta conferenze del Museo e sarà preceduto dai saluti delle autorità. Dalle suggestioni transilvane nasce anche l’installazione video-fotografica “Vampiri nella storia” curata dalla Consulta dei Giovani di Marsciano.
I Rumeni di Marsciano saranno i protagonisti delle interviste raccolte nel documentario “Due generazioni a confronto” realizzato da Alvaro Angeleri e Matteo Berlenga e dedicato all’immigrazione rumena a Marsciano e alle sfide della convivenza.
La serata proseguirà con una degustazione ragionata di prodotti e piatti tipici rumeni cucinati dai volontari dell’Associazione Rumeni d’Italia di Marsciano. Per finire, concerto di piazzetta San Giovanni del gruppo musicale Lautari che proporrà un repertorio ricco di coinvolgenti musiche popolari rumene e moldave.
La sezione MAG Educational vede impegnata l’insegnate di violino Caterina Laura che guiderà i piccoli (4–6 anni) in un laboratorio dedicato al mondo dei suoni e dei ritmi musicali. Il laboratorio si svolgerà presso la Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli dalle ore 16 alle ore 18. È necessaria l’iscrizione dei bambini.
Sabato 7 settembre 2013
È la giornata che Marsciano Arte Giovani dedica alla musica.
L’Orchestra giovanile dell’Umbria farà tappa a Marsciano e alle 18, presso la Sala Capitini, allieterà il pomeriggio con musiche di Canali, Vivaldi e Piazzolla. L’Orchestra giovanile dell’Umbria nasce nel Gennaio 2013 con l'intento di realizzare, attraverso un corso di formazione orchestrale e relativa attività concertistica, un luogo di riferimento per gli allievi delle varie Scuole Comunali di Musica della Regione e per tutte quelle realtà musicali presenti sul territorio che potesse essere al tempo stesso aggregativo, formativo, stimolante e divertente, senza perciò mettere alcun limite d'età per i partecipanti.
In questa esperienza gli allievi sono seguiti dai Maestri: Massimo Santostefano, Daniela Rossi, Angelo De Domenico, Luana Monachesi e Caterina Laura. Seguirà il concerto una degustazione di prodotti tipici locali.
Cambio di genere in serata con il Tributo a Bob Dylan realizzato dalla band marscianese “Reailroad mama kiss my blues” che si esibirà a partire dalle 21.30 in piazzetta San Giovanni.
La sezione MAG Educational vede impegnata la creativa Michela Marchesini che assisterà i bambini (6 – 10 anni) nella costruzione di divertenti scacciapensieri e acchiappasogni.
Il laboratorio si svolgerà presso la Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli dalle ore 16 alle ore 18. È necessaria l’iscrizione dei bambini.
Domenica 8 settembre 2013
La giornata conclusiva di Mag prende il via con “Ricicl’art” il mercatino del riuso dedicato alla seconda ‘inaspettata’ vita degli oggetti. Il mercatino si svolgerà nell’area attigua al museo e sarà aperto dalle 10 alle 19.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 17.30 presso la sala Capitini si svolgerà la tavola rotonda “Giovani, artisti e disoccupati”, dedicata alla riflessione sullo scollamento contemporaneo fra arte e mondo del lavoro che penalizza particolarmente gli artisti più giovani. Interverranno alla discussione lo storico dell’arte Andrea Baffoni, la prof.sa Alessandra Migliorati dell’Università degli Studi di Perugia, il prof. Aldo Iori dell’Accademia delle Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia e il critico d’arte Giorgio Bonomi.
A conclusione della tavola rotonda e sempre in sala Capitini si terrà la premiazione del concorso “Premio creatività città di Marsciano” organizzato dall’Associazione MAGMA in collaborazione con il Comune di Marsciano.
La serata di domenica sarà dedicata al teatro: a partire dalle 21.30 in piazzetta San Giovanni torna la maratona teatrale “In Itinere” che vedrà susseguirsi quattro fra compagnie e artisti. Gli Scavalcamontagne di Marsciano metteranno in scena il divertente “Centocinquanta la gallina canta”, primo atto del drammaturgo Achille Campanile. Seguirà la performance di teatro-danza “Località presa 1” della danzatrice e coreografa Giovanna Rovedo. Marisa Riso e Rafael Silva metteranno in scena “La maschera” e il clown performance teatrale diretta da Vario Apice. Massimiliano Ciofini propone una ricerca sulla propria esistenza in “La strada che non presi” esibizione di teatro – danza.
La sezione MAG Educational vede impegnato il creativo Andrea Marchesini che insegnerà ai bambini (6–10 anni) l’arte del cartonage per realizzare segnalibri e sagome da appendere. Il laboratorio si svolgerà presso la Biblioteca comunale Luigi Salvatorelli dalle ore 16 alle ore 18. È necessaria l’iscrizione dei bambini.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago