Archeologia: una nuova piccola tomba etrusca scoperta a ridosso centro Perugia
PERUGIA - Si arricchisce il patrimonio archeologico dell'Umbria grazie a un nuovo e importante ritrovamento, una piccola tomba etrusca a camera quadrangolare individuata nel quartiere di Elce, a Perugia, nelle immediate adiacenze di un'altra sepoltura.
Oggi il soprintendente per i Beni Archeologici dell'Umbria, Mario Pagano, ha illustrato presso la necropoli del Palazzone a Ponte San Giovanni le circostanze del rinvenimento. Ha spiegato che la scoperta e' stata fatta in seguito alle vicende che hanno portato i carabinieri al sequestro ("uno dei piu' importanti degli ultimi 50 anni" lo ha definito) di 23 urne ed altri oggetti appartenenti al corredo funerario dell'altra tomba di Elce. La soprintendenza, conducendo indagini sul posto, ha individuato la nuova piccola tomba scavata nel conglomerato, completamente riempita di terra e priva della copertura e di parte delle pareti.
"La sepoltura e' di livello intermedio - ha detto Pagano – e non riguarda, come per quella adiacente della famiglia dei Cacni, persone di alta estrazione sociale, ma gente comune con nomi appartenenti a famiglie diverse".
Nel corso dell'incontro Luana Cenciaioli, direttrice scientifica degli scavi condotti da Francesco Giorgi, ha mostrato e parlato delle sei urne in travertino (alcune senza coperchio) e dei 40 oggetti di corredo (piatti, ciotoli, unguentari, specchi in bronzo) ritrovati e restaurati. "La presenza di iscrizioni in latino sul coperchio di due urne – ha sostenuto - attesta un fenomeno diffuso con una certa frequenza nel territorio perugino, quello cioe' del mutamento linguistico verificatosi dopo l'emanazione della 'lex Iulia' del 90 a.C., che concedeva la cittadinanza non solo a tutti i latini, ma anche agli alleati etruschi ed umbri che non avevano preso parte alla guerra sociale antiromana".
"Sulla base di questi elementi e sulla tipologia dei materiali del corredo rinvenuti - ha poi aggiunto il soprintendente Pagano - si puo' ipotizzare un utilizzo della tomba tra il II ed il I sec. a.C.".
Tutto il materiale ritrovato della piccola tomba sara' prossimamente esposto a Perugia insieme a quello sequestrato dai carabinieri ed appartenente alla tomba dei Cacni ("ora e' in mostra a Roma ma presto ci verra' restituito", ha annunciato il soprintendente). Ancora pero' c'e' da individuare il luogo idoneo, secondo quanto spiegato successivamente da Pagano. "Al museo archeologico - ha detto - non c'e' molto spazio e per questo abbiamo chiesto ai padri domenicani dell'adiacente San Domenico il sotterraneo della chiesa, che ad oggi viene utilizzato solo una volta all'anno per il presepe vivente, ma al momento non abbiamo avuto nessuna risposta. Anche la politica si dovrebbe interessare al problema di come poter esporre tutto il materiale ancora nei magazzini, ma al momento non vedo l'interesse".

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago