Castiglione del Lago - Si è concluso ieri sera con un emozionante concerto del pianista romano Sebastiano Brusco il IX Festival di Musica Classica. Ottimo il bilancio della manifestazione per Ivana Bricca, Assessore alla Cultura del Comune di Castiglione del Lago che organizza l'evento. «Un bellissimo festival - ha detto Ivana Bricca - che cresce ogni anno e che si sta collocando come uno dei più seguiti a livello regionale. L'apporto degli artisti è sempre di grande livello tecnico e di alto valore umano. A nome mio, dell'amministrazione comunale e credo di tutti i cittadini castiglionesi voglio ringraziare una grande donna, raro esempio di mecenatismo moderno, mosso solo dall'amore per la sua terra d'origine: Marzia Crispolti Zacchia. Senza la sua passione per Castiglione e per la musica classica non esisterebbe questo festival».

Sebastiano Brusco ha eseguito con grande trasporto brani di Schubert, Beethoven, Chopin e Liszt. Dopo aver esaudito le richieste del pubblico con due bis, ha voluto ringraziare il pubblico per l'accoglienza definendo Castiglione «un luogo speciale, fatto di persone vere, dove suonare rimane una cosa autentica e sincera».

Molto soddisfatta e un po' commossa la direttrice artistica Marzia Crispolti Zacchia che già pensa all'edizione numero 10 nel 2014: «Il festival festeggerà il decennale in modo degno, crescendo ancora. Rilancio qui la nostra intenzione di coinvolgere la Scuola di Musica del Trasimeno con l'organizzazione, durante i 15 giorni della manifestazione, di "master class" per i giovanissimi studenti di questa valida realtà castiglionese. Credo che gli artisti di valore internazionale che sono e saranno sempre presenti al festival, possano trasmettere moltissimo ai nostri ragazzi».

 

Biografia

Sebastiano Brusco, cresciuto a Roma, scopre la passione per la musica giovanissimo. A 19 anni decide di dedicarle la sua vita, studiando a Perugia con Valentino Di Bella, con il quale si diploma con il massimo dei voti e la lode. 
Ha seguito corsi di perfezionamento con pianisti quali Lya de Barberiis, D. de Rosa, K. Labeque, P. Cassard, J. Achucarro (Accademia Chigiana di Siena) e col Duo Moreno-Capelli. Grande importanza ha Ennio Pastorino, già allievo di Arturo Benedetti Michelangeli, con cui ha seguito un corso di 3 anni conseguendo il diploma di eccellenza presso l’Accademia Musicale Umbra, e lo studio con Aldo Ciccolini nei 3 anni di perfezionamento presso l’omonima accademia. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, tra i quali si ricordano il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Carlo Soliva (1998) finalista al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Provincia di Caltanissetta” (membro della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica di Ginevra). Come solista con importanti orchestre italiane e straniere, quali: I Solisti Veneti, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Nazionale di Stato della Transilvania, l’Orchestra di Tirana, , l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese dirette da R. Chailly, C. Scimone, R. Hickox, F. Totan, R. Gandolfi, V. Antonellini.

In Italia: suona come solista e in formazioni da camera in noti teatri e auditori (Parco della Musica di Roma Nuovo Auditorium di Milano, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Diana di Napoli, Teatro Savoia di Campobasso) L’Aquila (Istituzione Sinfonica Abruzzese) Amici della Musica di Pistoia, Bari (Fondazione Concerti “N. Piccinni”) importanti festival (tra cui, il debutto al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2005). Jesi (Pergolesi Festival), Ravello (Settimane Internazionali di Musica da Camera), Todi (Todi Festival). 
All’estero: numerosi sono i concerti in Canada (Montreal Istituto Italiano di Cultura), negli USA (Washington IIC e NY University), negli Emirati Arabi, In Messico (Monterrey) il suo recital è stato trasmesso in TV via satellite. E’ stato nuovamente invitato (Novembre2008) per una master class e un concerto da solista con l’Orquesta de Cámara de la Facultad de Música de la UANL di Monterrey. In Europa ha suonato in Spagna, In Francia a Parigi si è esibito sempre come solista nella Meson D’Italie (Citè Universitaire) e nella “Atelier de la Main d’Or” (2011) in Svizzera (a Zurigo, nella prestigiosa sede della Zürcher Kammerorchester) tiene regolarmente rècital e collabora con artisti svizzeri a Losanna,. In Romania (Cluj: prima esecuzione nazionale del concerto di Poulenc per 2 pf e orchestra), in Polonia (Varsavia, Museo Chopin) in Germania.

Condividi